FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al Comune diSan Gimignano, che accoglieva dopo lunghe trattative le richieste del capitano generale, per discutere le condizioni preliminari di una tregua; il F. inoltre insediò rettori in località appartenenti al monastero di S. Salvatore sul monte ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] un rappresentante dell'abbaziadi Cava.
Prima di essere nominato nel sbaglio, perché secondo quanto riferito da Riccardo diSan Germano (p. 172) nel novembre 1230 Calabria meridionale e il monastero greco di S. Salvatoredi Messina - dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti diSan Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma non alla presa Raniero di Valcortese, all'abbazia del S. Salvatore del monte Amiata.
All'impegno di Siena per il controllo di Montepulciano ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...