LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa nella disputa sulla legittimità dell'elezione dell'abate Rainaldo e sulle relazioni dell'abbazia istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] di quell'anno consegnò alla badessa Gilia di S. Salvatoredi Goleto presso Nusco la chiesa di S. Eustachio di del monastero di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 284-286 n. 147; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbaziadi Casanova ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] monastero femminile di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatoredi Ponte , come prova la fondazione dell’abbaziadi S. Maria della Barona. Nel codice di Lucedio fu trascritto anche il suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re didi Mondragone e diSan Pietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di 93, 109; P. Perelli, L'abbaziadi S. Fruttuoso e le tombe dei ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al Comune diSan Gimignano, che accoglieva dopo lunghe trattative le richieste del capitano generale, per discutere le condizioni preliminari di una tregua; il F. inoltre insediò rettori in località appartenenti al monastero di S. Salvatore sul monte ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] un rappresentante dell'abbaziadi Cava.
Prima di essere nominato nel sbaglio, perché secondo quanto riferito da Riccardo diSan Germano (p. 172) nel novembre 1230 Calabria meridionale e il monastero greco di S. Salvatoredi Messina - dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti diSan Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma non alla presa Raniero di Valcortese, all'abbazia del S. Salvatore del monte Amiata.
All'impegno di Siena per il controllo di Montepulciano ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] dell'abbaziadi Cava dei Tirreni (ibid., p. 61 n. 77).
Prima di essere San Germano, nel novembre 1230 fu arrestato su ordine didi risolvere una lite tra gli abitanti della 'terra Tucchi' nella Calabria meridionale e il monastero di S. Salvatoredi ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...