COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] presso l'abbaziadi Lérins, aspirava alla più austera disciplina di Luxeuil, e X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. di C., tuttavia, è che la Chiesa intera dovrebbe essere solidale nel credere che "Cristo nostro salvatore ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae addiximus". Come che sia, i progressi del B. nell'abbaziadi Saint-Germain-des-Prés dovettero essere rapidissimi se poco dopo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , probabilmente un monaco di S. Salvatore a Settimo, ha sintetizzato padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine didi Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi di Benedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbaziadi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia di cedette l'abbazia benedettina di St-Florent-les-Saumur, di cui era S. Salvatoredi Aix.
Solenni funerali in suo onore, presieduti dal vescovo di Apt ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. Salvatore beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] L. passò all'abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Federico , I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A proposito di alcuni inediti di S. L., in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] S. Lucia a Cusignano e di S. Michele a Caselle (nella diocesi diSan Miniato) nel 1530, di S. Salvatoredi Castelnuovo, sempre presso San Miniato, nonché rettore della chiesa di S. Michele in Cecina, di S. Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di Spoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo diSan Germano, giudici della Curia imperiale) didi una delicata contesa insorta tra l'arcivescovo di Messina e l'archimandrita di S. Salvatoredi 'abbaziadi S. Maria di Capua alla sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Salvatore della Motta Rossa nella diocesi di Reggio Calabria. Ottenne poi, il 16 nov. 1503, l'abbaziadi Villanova e il priorato di truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello diSan Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] beneventani, conservato nell'Archivio dell'Abbaziadi Montevergine, il cui nucleo centrale fu redatto da un monaco appartenente alla generazione successiva a quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...