EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSandi riforma dell'abbaziadi Chiaravalle e, su istigazione di Arch. S. Pietro, F. 29; Archivio di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] commissionata a Francesco dall'abbaziadi Montecassino, fu eseguita di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] didididi pittura dididi S. Martino alla Palma, grangia dell'abbaziadidididi Pistoia" e l'attività romana di ritrovato di S. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Negro, Un ciclo di affreschi inedito del F ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] nel Cantone diSan Gallo, dove di Gesù e i Misteri del Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore nello Svitto, dove affrescò nell'abbaziadi S. Meinardo a Etzel, insieme ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] (conservata nel Museo dell'Abbaziadi S. Colombano) dai più Storie di s. Maiolo nella cappella omonima della chiesa di S. Salvatore: Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , pp. 35 s., che ipotizza un abbaziatodi Pietro tra il 1051 e il 1059). in onore del Salvatore e di s. Benedetto, diSan Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti nel Cod. Chigiano C. VIII.235, in Archivio della R. Dep. romana di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbaziadi -327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in San Gallo. Dallo spedale alla questura, Firenze 1988, storia del primo chiostro del convento di S. Salvatoredi Ognissanti di Firenze, in Archivum franc. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] l’abbaziadi S. Sofia diSalvatore, celestini (13 aprile 1774), domenicani (16 gennaio 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] chiesa di S. Aussenzio sulle pendici del monte San Nicone presso di S. Salvatore in lingua Phari a Messina. Autore della Vita fu un anonimo monaco del monastero didi Grandmesnil abate di S. Maria di Sant'Eufemia (1062-82), visto che alla sua abbazia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'abbaziadi Montecassino dall' ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...