PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , cercò di diventare signore di Castro e diAbbazia al Ponte. La reazione di Clemente VII con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora Salvatore Pacino, inviato presso l’imperatore. Convinto da Gonzaga, Carlo V decise di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , probabilmente un monaco di S. Salvatore a Settimo, ha sintetizzato padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine didi Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi di Benedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbaziadi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia di cedette l'abbazia benedettina di St-Florent-les-Saumur, di cui era S. Salvatoredi Aix.
Solenni funerali in suo onore, presieduti dal vescovo di Apt ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. Salvatore beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il di scolpire cinque insegne raffiguranti il Salvatore per alcuni edifici di proprietà 1715-18, scolpì per l’abbaziadi Montecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di integrazione nella vita civica avviato da tempo: la Natività di Berlino, che gli era stata commissionata dallo spoletino Ancaiano Ancaiani per l'abbaziadi Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] L. passò all'abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Federico , I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A proposito di alcuni inediti di S. L., in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] S. Lucia a Cusignano e di S. Michele a Caselle (nella diocesi diSan Miniato) nel 1530, di S. Salvatoredi Castelnuovo, sempre presso San Miniato, nonché rettore della chiesa di S. Michele in Cecina, di S. Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] e dotò la chiesa di S. Salvatore a Borgonovo. Questa chiesa, posta presso la curtis cadolingia di Salamarthana, nel punto diocesi di Volterra: l'abbaziadi S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi.
Rangerio nella sua vita di Anselmo da ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] talvolta impreciso compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp Com. dell'Archiginnasio, ms. B. 1037, e Arch. dell'Abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, Cronologia olivetana (1337-1913), ad annum; ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...