DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] abbaziadi Montecassino e quelli della chiesa napoletana dei Ss. Severino e Sossio gli offrirono interventi di duca diSan Vito di Napoli, giornali di cassa di: Banco dei poveri, mm. 1070, 16 giugno 1727; 1416, 30 apr. 1750; Banco del Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] -1568, c. 111 v; Monte Oliveto Maggiore, Archivio dell'abbazia, Liber Professorum et Mortuorum, mss. parte II, p. 2 M. Scarpini [O.S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, Bibl. della ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dell'abbaziadi Montescalari, Salvatore d'Ognissanti; Ultima cena, desunta da Leonardo, al Victoria and Albert Museum di Londra forse dal refettorio didiSan Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; Id., Guida diSan Vivaldo, San ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] fra loro - prevedevano di dividersi le terre del Marchesato. Ancora presente a SanSalvatore Monferrato l'8 nov A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbaziadi Lucedio…Atti del III Congresso storico ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbaziadi , p. 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] e uno ospizio già esistenti: questi, che erano una dipendenza dell'abbaziadiSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di Modena nel cui territorio si trovavano. A Frassinoro B. fece spesso ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbaziadi S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Federico II, aveva saputo legare le sue fortune politiche e private.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Arch. dell'Abbazia . 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero diSanSalvatoredi Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nominato arbitro per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbaziadi S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia del Docci.
Il solo scritto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Alessandrini si impadronirono diSanSalvatore Monferrato: solo in questo caso egli fu in grado di recuperare prontamente il corpo, restituito ai sudditi, fu tumulato nell'abbazia cistercense di S. Maria di Lucedio dove era già sepolto il padre: ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...