PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] l’unica copia conosciuta si trova presso la Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino 28) e fu edito solo nel 1962.
Secondo la testimonianza del teatino Antonio diSanSalvatore (Trattato della ricorsa e continuationi de cambi, Milano 1623, p ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] voluta da Vincenzo Borghini per l’altar maggiore dell’abbaziadi S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, realizzata , per la cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all’unanimità ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] consesso quale «notarius de civitate» allibrato nel sestiere di Porta San Pietro.
Terzo figlio maschio avuto dai genitori dopo ’abbaziadi S. Salvatore a Settimo, il potente monastero fiorentino attorno al quale gravitavano diversi esponenti di punta ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] trasformata in palazzo gentilizio (ora palazzo Niccolini-Amici in via del Banco di S. Spirito).
Conseguiti gli ordini ecclesiastici, il G. ebbe in commenda l'abbaziadi S. Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] pronipote Salvatore Ricca Rosellini).
P. Cuppari, Intorno ai viaggi agrari ed all’insegnamento nomade, in Giornale didi Perugia, in Rivista di storia dell’agricoltura, LII (2012), 1, pp. 75-99; La biblioteca dell’abbaziadiSan Pietro di Perugia ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] , 1940, p. 340), lo ritroviamo citato come testimone dell’atto di vendita al Comune di Siena del piccolo comune di Campagnatico, che era anticamente sorto come possesso dell’abbazia del SanSalvatore al monte Amiata e che era entrato nell’orbita dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi di Siena).
B ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi 88-91; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbaziadi S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. CIX, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] presso l'abbaziadi Lérins, aspirava alla più austera disciplina di Luxeuil, e X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. di C., tuttavia, è che la Chiesa intera dovrebbe essere solidale nel credere che "Cristo nostro salvatore ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae addiximus". Come che sia, i progressi del B. nell'abbaziadi Saint-Germain-des-Prés dovettero essere rapidissimi se poco dopo, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] datava allora da Napoli una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 per questa ragione fin nell’abbaziadi S. Maria del Canneto, ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...