DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] inoltre, che ottenne dal pontefice Pio VI l'abbazia nullius, "con pingui benefizi ecclesiastici", in Apice statuti per la costituzione della colonia dei lavoratori della seta diSan Leucio, improntati a principî russoiani, esaltava Ferdinando IV come ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al Comune diSan Gimignano, che accoglieva dopo lunghe trattative le richieste del capitano generale, per discutere le condizioni preliminari di una tregua; il F. inoltre insediò rettori in località appartenenti al monastero di S. Salvatore sul monte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] di Messina, e ordinò di sentire i testimoni nella causa di restituzione intentata dall'archiniandrifa di S. Salvatoredi ; S. Andreotta, La famiglia di Alessandro IV e l'abbaziadi Subiaco, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, XXXV( ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] , San Paolino e Carlo Magno, in Aquileia e le Venezie nell’alto medioevo, in Antichità altoadriatiche, XXXII (1988), pp. 70, 74; G. Spinelli, Origine e primi sviluppi della fondazione monastica sestense (762-967), in L’abbaziadi Santa Maria di Sesto ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] cittadina marchigiana diSan Severino e l’anno dopo di quella umbra di Todi, ma Paolo V lo creò cardinale con il titolo di S. Salvatore in Lauro (11 gennaio 1621); giusto in la posta in palio era l’abbazia veronese di S. Zeno, che sarebbe toccata a ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] un rappresentante dell'abbaziadi Cava.
Prima di essere nominato nel sbaglio, perché secondo quanto riferito da Riccardo diSan Germano (p. 172) nel novembre 1230 Calabria meridionale e il monastero greco di S. Salvatoredi Messina - dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] del Salvatore» a Vallerano e della basilica di S. Crisogono a Roma. Di particolare rilievo sono le opere di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, nel chiostro dell’abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, presso Siena, la serie di affreschi di Spinello ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti diSan Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma non alla presa Raniero di Valcortese, all'abbazia del S. Salvatore del monte Amiata.
All'impegno di Siena per il controllo di Montepulciano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] del Ss. Salvatoredi Torchiati e delle terre circostanti, effettuata in favore di Giovanni, figlio e l’abbazia cavense (1061-1324), Cava dei Tirreni 1977, pp. 44-75; P. Natella, I Sanseverino di Marsico: una terra, un regno, Mercato San Severino 1980 ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Quale "intagliatore e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a SanSalvatoredi Lavoro" e "vicino di Giovanni Aurelio Casari. Incise poi, da disegno di G. B. Del Frate, l'Organo esistente nell'Abbazia Morronese di ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...