FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il fastigio della facciata della chiesa di S. Salvatore, che gli furono pagate il Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino , in L'abbazia benedettina S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Dondini nella chiesa di S. Salvatore: vi realizzò le statue di S. Paolo, abbazia della Misericordia (Rossi, 1989, pp. 65 s.). Semenzato assegna al M. anche il busto di scoltura fata in pietra viva del efigie disan Zorzi posta sopra le Case dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Campania e i monaci latini di S. Benedetto dell'abbaziadi Monte Cassino, rapporti che La cronologia della vita di s. Bartolomeo iuniore, ibid. n. s., VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica disan Nilo di Rossano, in Pane e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] di stampa).
Morì verosimilmente nel 1692/1693. Aveva mantenuto fino all’ultimo il beneficio goduto sull’abbaziadi S. Matteo di 2016), ben quarantasei anni dopo i Ricercari diSalvatore (1641): di fatto essa contiene composizioni scritte dal 1647 al ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] beneficante diSan Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri dell’ordine de’ Predicatori..., Napoli 1699, p. 660; G.G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due Canoniche di S. Maria di Reno, e di S. Salvatore, Bologna ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] 1944, p. 49; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, p. 218; A. Emiliani, Fra’ P. N. converso olivetano, in Paragone, 1958, n. 99, pp. 21-33; E. Carli, L’abbaziadi Monteoliveto, s.l. (ma Siena) 1961, p. 65 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Salvatore", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re didi Mondragone e diSan Pietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di 93, 109; P. Perelli, L'abbaziadi S. Fruttuoso e le tombe dei ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] di risolvere una vertenza in cui era coinvolta la potente abbaziadi S. Apollinare in Classe. Di , Gli archivi della storia d'Italia, I, Rocca San Casciano 1897, p. 188; P.F. Kehr, le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore insieme unite, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] antica dell’edificio, estesa verso la chiesa di S. Salvatore su un’area di vecchie case acquistate dai Caprara nel corso Scuole pie di Bologna.
Fonti e Bibl: F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] San Ginesio [Macerata], Pinacoteca civica S. Gentili), e il polittico con i Ss. Placido, Benedetto, Spes e Fiorenzo già nell’abbaziadi S. Eutizio (Piedivalle, fraz. di col Bambino in S. Salvatore a Campi, nei dintorni di Norcia; probabilmente dopo il ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...