ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] chiesa di S. Aussenzio sulle pendici del monte San Nicone presso di S. Salvatore in lingua Phari a Messina. Autore della Vita fu un anonimo monaco del monastero didi Grandmesnil abate di S. Maria di Sant'Eufemia (1062-82), visto che alla sua abbazia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'abbaziadi Montecassino dall' ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] di Capua e accogliendo i ricorsi fiscali di alcuni enti ecclesiastici (S. Maria de Luco e l’abbaziadi Curia, la cui presenza è ugualmente documentata (Simone ed Enrico di Tocco, Roffredo diSan Germano e Pier Della Vigna), fino alla fine del 1231 e ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] .
Nel 1427 partecipò al capitolo generale della Congregazione di S. Giustina, riunito nel monastero bolognese di S. Proclo, svolgendovi le funzioni di definitor e di scriba, e vi venne eletto priore dell'abbaziadi S. Paolo fuori le Mura a Roma, che ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] . Tornato a San Severino, nel 1569, iniziò a orientarsi verso un percorso ecclesiastico. Dopo un ritiro spirituale presso l’abbaziadi S. Maria a piè di Chienti partecipò all’esperienza comunitaria intrapresa nella chiesa di S. Salvatore (poco fuori ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] di S. Salvatoredi Giovane uomo conservato presso l’abbaziadi Chaalis, un Ritratto d’uomo nella Gemäldegalerie di Wiesbaden, e una Dama con abito verde nel Rijksmuseum di pittori fiorentini C. P., Maso da San Friano, Tiberio Titi, Francesco Furini, ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] di Pomposa mutò radicalmente, passando dalla dipendenza giuridica dal monastero imperiale di S. Salvatoredi Pavia (che aveva il diritto diSan Donnino (oggi Fidenza), nei pressi di Parma.
Il suo corpo fu trasportato a Parma, in attesa di 'abbaziadi ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] di quell'anno consegnò alla badessa Gilia di S. Salvatoredi Goleto presso Nusco la chiesa di S. Eustachio di del monastero di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 284-286 n. 147; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbaziadi Casanova ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] regio di S. Salvatoredi Pavia; nel secolo XI, tuttavia, anche l’abbazia canavese di Fruttuaria cercò di ottenere il lago Maggiore e il lago di Como) e nelle roccaforti ivi ubicate, Willa si rifugiò nel castello dell’isola diSan Giulio nel lago d’ ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] monastero femminile di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatoredi Ponte , come prova la fondazione dell’abbaziadi S. Maria della Barona. Nel codice di Lucedio fu trascritto anche il suo ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...