PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Le porte del S. Salvatoredi Spoleto, modello agli architetti del Rinascimento, sono appunto di quel periodo.
Con il , a Parigi, quelle delle chiese della Madeleine e diSan Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del Panthéon, della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara ( e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] più importanti di queste erano St. Bride (Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry parti dell'edificio sono state distrutte dal fuoco. L'abbaziadi Westminster è stata colpita da una bomba, ma il danno ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] fabbriche a tre navate, su colonne raccogliticce, materiali di ricupero e di spoglio. Niente ancora di originale tra il sec. VIII e i primissimi dell'XI. Ricordiamo le piìi importanti basiliche: a Brescia, SanSalvatore (metà del sec. VIII); a Milano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. Salvatore beneficiato di un'abbazia e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni del Salvatore, di clipei (inizialmente sino a Leone Magno) con i ritratti dei papi - alcuni clipei, staccati, sono conservati nel lapidario dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in generi riscossi dall'abbaziadi Praglia nella seconda metà del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della 674-722, e alle numerose indagini diSalvatore Ciriacono (ora raccolte e rifuse nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di insediamento venne individuata nella zona adiacente all'abbazia delle Tre Fontane immediatamente a sud-ovest di Gazzettino", 22 gennaio 1984; Salvatore Tropea, La Fiat ora Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956; Id ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; si tratta soprattutto di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbaziadi S. Maria nella valle di Josaphat), di elementi difensivi (mura, cittadella), di strutture monumentali di servizio (cisterne, botteghe ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine di un manoscritto dell'abbaziadi Cava che attribuisce l'opera a Pietro di Cava poi abate didiSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...