CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa di S. Agostino a Monte San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbaziadi S. Salvatore ad Abbadia SanSalvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano la ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Federico II, aveva saputo legare le sue fortune politiche e private.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Arch. dell'Abbazia . 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero diSanSalvatoredi Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nominato arbitro per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbaziadi S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia del Docci.
Il solo scritto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] sur l’histoire du goût des collections, Paris 1987, pp. 97-103; L’AbbaziadiSan Godenzo e il San Sebastiano restaurato, Rufina Firenze s.d. (ma post 1987); I. Ciseri, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze, Firenze 1990, pp. 56-65, 99-106, 233 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Alessandrini si impadronirono diSanSalvatore Monferrato: solo in questo caso egli fu in grado di recuperare prontamente il corpo, restituito ai sudditi, fu tumulato nell'abbazia cistercense di S. Maria di Lucedio dove era già sepolto il padre: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] venissero prodotte è dimostrato dal famoso disegno dell'abbaziadiSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), per la cui a Mistrà; nella chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani (Iugoslavia); nella chiesa del monastero di Liubostinja (Iugoslavia) - si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] fu abate diSanSalvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e prestigiosa casa dell’Ordine in Toscana, dove Ughelli intraprese un’efficace opera di risanamento finanziario ed edilizio, fornendo, tra l’altro, l’abbaziadi una nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovanni diSan Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di ma soggette temporalmente all'abbaziadi S. Salvatore. La soluzione data dal pontefice fu di riconoscere la giurisdizione spirituale ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] , 1993, p. 85). Nel 1660, ancora in qualità di aiutante del fratello, ritornò a lavorare nell’abbaziadi Abbadia SanSalvatore per alcuni restauri, lasciando la propria firma unita a quella di Francesco su uno degli arconi (Id., 2003, p. 16 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Nicola da Nogerone quale priore di S. Benedetto di Norcia (Archivio dell’Abbaziadi Montecassino, Aula II, Capsula venne assegnato ad Andrea, fratello di Zanobi, il priorato diSanSalvatore a Firenze (Archivio di Stato di Roma, Acquisti e doni, 23 ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...