BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] età e senza barba. Gli affreschi della grotta del Salvatore appartengono a un contesto benedettino, essendo stati commissionati da abbazie benedettine del Medioevo europeo.
Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli diSan Benedetto, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di se stesso e crearono il mito di Costanza monaca verginiana, entrata in giovanissima età nel monastero del Ss. Salvatoredi Palermo, dove avrebbe ricoperto la carica di , arcivescovo di Palermo.
Fonti e Bibl.: AMV = Abbaziadi Montevergine, Archivio ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] trilobi della cripta sottostante. Per questa tipologia planimetrica sono stati proposti raffronti con l'abbaziadi Farneta presso Cortona e con SanSalvatore al monte Amiata, che inseriscono S. Giusto nel circuito degli importanti percorsi artistici ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia SanSalvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di . Chiaborelli, Dell'Abbaziadi S. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica latina di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] anche il ruolo di perito. Il rifacimento della chiesa e del monastero premonstratense di S. Salvatore a Bad Griesbach Alle ultime imprese di Viscardi vengono ascritti la costruzione del campanile dell’abbazia premonstratense di Schäftlarn (1710- ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] Apostolo, S. Salvatore); di poche restano solo i ruderi, come per es. la chiesa di S. Nicola, di G., nella piana d'Arzano, fu fondato dall'abate Guttifrido il monastero cistercense di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbaziadi ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbaziadi , p. 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] dall'abbazia sabina di S. Salvatore Maggiore, talvolta menzionato con il titolo di S. Catervo e/o del Salvatore, com 257-270; A.R. Calderoni Masetti, Sui percorsi narrativi del Cappellone diSan Nicola a Tolentino, ivi, pp. 271-273; S. Romano, Le ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] di s. Benedetto nel chiostro grande dell’abbaziadi Monteoliveto di Roma, come ad esempio l’Incontro di Anna e Gioacchino in S. Salvatore . 3-8; D.E. Rust, The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report and studies in the history of art, II (1968), ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di S. Salvatoredi Cancello di Verona, la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di Lughezzano di Bosco Chiesanuova, la tela con la Madonna didiSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan ’abbaziadi ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...