LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] assurge al grado di "chiesa madre e regina dell'architettura romanica". La quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi diSan Teodoro, San Lazzaro, San Pietro in Ciel d'Oro, e specialmente nel venerando SanMichele. Anche il Sant ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; G. Casagrande, L'abbaziadiSan Crispolto del Piano di Bettona, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , vale a dire il Portale dello Zodiaco della Sacra diSanMichele in val diChiusa (Torino), delle cattedrali di Ferrara e Verona e della chiesa veronese diSan Zeno Maggiore. Si forma in seno alla bottega di Wiligelmo operando a Modena e nella ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dell'abbazia richiedevano la sua presenza in Inghilterra. Vi giunse il 7 dic. 1092. Durante la riunione natalizia della mediante la corruzione, e ottenne un rinvio fino alla festa diSanMichele (29 settembre). A., quindi, giudicò inutile un ulteriore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] comuni; tra le numerose abbaziedi Torino stessa, come quelle di S. Salvatore e di S. Pietro, e quelle di Pinerolo, di Cavour, di Caramagna, di Savigliano, di S. MicheledellaChiusa, della Novalesa, di Susa e di Fruttuaria.
Nel Canavese, saliti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello diSan Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di S. MicheledellaChiusa, tornato a Lucedio, nel 987 conobbe Maiolo, abate di Cluny, al seguito del quale si recò nell'abbazia , I, Romae 1950, ad ind.; B. Canestro Chiovenda, L'ambone dell'isola diSan Giulio, Roma 1955, pp. 13, 20, 60-71, 75, 116 ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di qua delle Alpi, nell'abbaziadella Novalesa, in un momento di grande splendore della vita di Dalla Novalesa a SanMicheledellaChiusa, in Monasteri in Alta Italia…, Torino 1964, p. 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di s. E., ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] di S. MicheledellaChiusa (diocesi didell'episcopato torinese, ci rimane una donazione all'abbaziadi S. Maria didi Pinerolo, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899, pp. 52 s., doc. XXXVI; Cartario della abazia diSan Solutore di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] di alcuni monaci di S. Michele - è lo stesso cronista dellaChiusa, sostenitore acceso di Benedetto (II), ad ammettere queste circostanze - mise in atto una vera persecuzione contro l'abate, evidente in due spedizioni militari contro l'abbazia ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] Pavia nella prima quindicina di giugno dell'800, elemento che SanMicheledellaChiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), Torino 1966, p. 489; C. Segre Montel, La biblioteca dell'antica abbaziadella ...
Leggi Tutto