MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] decorazione di stipiti, le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San 13, 1950, pp. 13-47; H. Stern, Représentations gallo-romaines des mois, Gallia 9, 1951, pp. 21-30; G. de Francovich, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] faccia a faccia' nel mosaico del mausoleo diGalla Placidia a Ravenna e sono ridotti a cluniacense - la stessa abbaziadi Cluny era dedicata ai 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (San Pietroburgo, Saltykov 'Aquitania non trova paralleli né nella Gallia settentrionale né in Burgundia e ancor che promosse il restauro dell'abbaziadi Chelles (Chelles, Mus. ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] del continente, come Bobbio, SanGallo, Echternach e Salisburgo, importarono e, a loro volta, produssero opere di stile i. (Alexander, 1978 più noto è il calice di Tassilone, del 780 ca. (Kremsmünster, tesoro dell'abbazia; Wamers, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] libro di Daniele, l'arca, la volpe e il gallo erano già presenti nell'originale di B scritto e miniato da Maius per il monastero diSan Miguel de Escalada (New York, Pierp. Morgan la Bibbia di Cava dei Tirreni del sec. 9° (Bibl. dell'abbazia, 1), ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] delle truppe francesi in Firenze per la porta a S. Gallo… e La sera del di 4 luglio 1799 in cui il popolo fiorentino bruciò li città di Treviso ripreso dalla vecchia torre di S. Lazzaro, una veduta del Piave con zattere, un'altra dell'abbaziadi ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] (conservata nel Museo dell'Abbaziadi S. Colombano) dai più monastero pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbaziadi
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] spiega in parte l'assenza di figurazioni antropomorfiche nella miniatura di Luxeuil.Le origini irlandesi dell'abbazia e i legami con le altre fondazioni di s. Colombano, tra cui Bobbio e SanGallo, non sembrano aver condizionato particolarmente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbaziadidi belle arti, 1978, nn. 7-8, p. 280;G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 77, tavv. 321-327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in SanGallo ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Francesco Gallo (ibid abbaziadi S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di S. Maria di lato sud dell’Isola diSan Dalmazzo e il suo ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...