GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] presso il papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il castellano diSan Miniato.
Doveva già essere tornato nelle . Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbaziadi Lucedio…Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] abbaziadi S. Giusto (1631; sono perduti gli ulteriori affreschi nella volta e nel coro compiuti nel 1632).
Tornato a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di .; R. Galli, Volterra iconografica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Gregorio (Gallo). Si recò inoltre a Milano, Lodi, Bergamo, allo scopo di procurarsi di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San mappa per l'abbaziadi S. Maria in Organo (Rognini, 1985). Di lui si hanno ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento didi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di , L'abbaziadi S. Gerolamo di Quarto, in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dopo un breve periodo trascorso presso l'abbaziadi Lérins, aspirava alla più austera disciplina di Luxeuil, e che C. voleva come e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto diSanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), tutti evidentemente tratti dal ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] di abate di St-Denis. Una fonte di parecchi decenni posteriore, i Gesta Karoli attribuiti a Notkero diSanGallo, racconta questo stesso episodio arricchendolo di Quando F. ne assunse il governo, l'abbaziadi St-Denis era già una delle più importanti ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] abbaziadi S. Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di , dopo averlo prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del convento dei benedettini a Pfäfers nel Cantone diSanGallo, dove era stato preceduto, già da alcuni mesi Da qui il G. si trasferì nello Svitto, dove affrescò nell'abbaziadi S. Meinardo a Etzel, insieme con il figlio, entro stucchi realizzati ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] vescovo con una cella a Reichenau, e la ricca abbaziadi Massino, oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione dell'importanza di L. è la lettera con cui Notkero Balbulo diSanGallo (dopo l'884-885) gli dedicò la celebre raccolta ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbaziadi Reichenau, recano [...] la virulenza polemica indica che essa venne scritta a non grande distanza dal conflitto fra Gunzone e i monaci diSanGallo; il testo potrebbe essere stato redatto nella stessa Reichenau, durante il soggiorno che Gunzone vi fece nel gennaio medesimo ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...