VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] di Cîteaux risulta particolarmente scarsa: si conosce solo l'abbaziadi S. Maria di e il ciclo diSan Micheletto, nei pressi di Mizzole, nel veronese murarie, ivi, pp. 65-71; D. Gallo, Per la storia di Monselice nel Medioevo: dal 'castrum' alla 'terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Gregorio (Gallo). Si recò inoltre a Milano, Lodi, Bergamo, allo scopo di procurarsi di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San mappa per l'abbaziadi S. Maria in Organo (Rognini, 1985). Di lui si hanno ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento didi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di , L'abbaziadi S. Gerolamo di Quarto, in ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di una precedente condotta romana, l'a. dell'abbazia cistercense di Casamari. Si sono fino a oggi conservati grandi ponti diSanGallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Reno (Evangeliario di Echternach, Parigi, BN, lat. 9389), in Svizzera (Evangeliario diSanGallo, SanGallo, Stiftsbibl., 3, 1950b, pp. 95-103; G. Brugnoli, La biblioteca dell'abbaziadi Farfa, Benedictina 5, 1951, pp. 3-17; Toesca, Trecento, 1951 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] monaco Tuotilo diSanGallo (m. nel 913), lodato nelle fonti, la cui produzione di orafo e di intagliatore d la brocca conservata a Versailles (Mus. Lambinet) proveniente dall'abbaziadi Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta oramai diAbbazia della Novalese 1981", I, Torino 1988, pp. 61-112; S. Tassini, Il Battistero di Cremona, [Cremona] 1988; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovanni di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 23: F. Coarelli, Su un momento funerario romano nell'abbaziadiSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967, pp. 46-71; J. , Strasburgo 1900; R. Falb, Il taccuino senese di Giuliano da SanGallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] presso l'abbaziadiSan Clemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di Reggio Calabria, le lastre di S. Maria ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sec. (oratorio di Maria nell'abbaziadi S. Gallo, mosaico di Giovanni VII in S. Pietro, affreschi di Müstair, avorî falsa per gli inizî); Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...