DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire abbaziadi Montecassino (Lechner, 1974), ma tutto questo è perduto. La prima raffigurazione di Tommaso si riteneva fosse quella della tavola, del 1300 ca., di Kansas City (Rockhill Nelson Gall ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 'Ermitage diSan Pietroburgo (Pope, 1964, tav. 169C); a esse si possono accostare il bruciaprofumi di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für Islamische Kunst; Museum, 1979, nr. 234; Scerrato, 1967, fig. 2) e il c. d. gallo-falco di Lucca ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] forse, SanGallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il già citato manoscritto di S. Salvatore di Brescia del manoscritto di Grottaferrata (Abbazia, bibl., Zd. I): si tratta della copertura originale di un volume di opere dell' ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] SanGallo (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Perizoni 17). Poiché le illustrazioni cristiane dell'Antico Testamento abbondano di frammentario all'incirca della stessa epoca, proveniente dall'abbaziadi Saint-Bertin a Saint-Omer (Aia, Koninklijke Bibl ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in Oriente e in Occidente (Baltimora, Walters Art Gall.; Paspels, parrocchiale) recano solo semplici croci o San Salvatore). Quanto grande dovesse essere il numero di tali r. e come essi venissero utilizzati risulta da un'annotazione per l'abbaziadi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] uno d'oro e d'argento sull'altare di S. Stefano nell' abbaziadi S. Mariano (Historia episcoporum Autissiodorensium, in P altare maggiore della chiesa dedicata a s. Otmaro a SanGallo (Eccheardo IV, Casuum S. Galli continuatio; MGH. SS, II, 1829, pp. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di alcuni libri di modelli medievali, come per es. l'album di disegni di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093), la raccolta di modelli dell'abbaziadi 4), Princeton (Univ. Lib., 93G), Washington (Freer Gall. of Art, 27.5: A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] del coltello dall'abbaziadi Saint-Amand e datarlo al 1165 circa.Un tipo diverso di lavorazione del c. di alcuni volatili. Nell'insieme questo c. risulta accostabile a quelli diSan Pietroburgo (Ermitage, Coll. Basilewski), a quello frammentario di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Friuli: il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una Gallo caduto, che rappresentarono fonti dirette di 1926-29, ad indices; P. Paschini, L'abbaziadi Rosazzo…, in Mem. stor. forogiuliesi, XXII (1926 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] 'abbazia cistercense di Pilis e nella chiesa premostratense di Zsámbék; i capitelli di un portale di reimpiego di tessuti copti e medievali, oltre a due avori eseguiti l'uno a SanGallo intorno al 900, raffigurante la Crocifissione e Risurrezione di ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...