L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] eccezionali quale il cosiddetto Piano diSanGallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbaziadiSanGallo, illustrano la complessità planimetrica dell’abbazia e la sua accurata progettazione, comprensiva di ambienti non solo cultuali ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] vita intellettuale all'interno del monastero carolingio - un antifonario di J. fu portato all'abbaziadiSanGallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività a J. di uno scriptorium prima del 10° secolo. Intorno al 950 ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] dei grandi monasteri altomedievali. Il piano per l’a. diSanGallo (Stiftbibliothek) restituisce l’immagine più esaustiva di un complesso monastico del 9° sec., costante di molte a. successive, con varianti imposte dalla natura dei luoghi ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] conti, il G. si recò in ispezione all'abbaziadi Lucedio dove rimase più di due mesi ed eseguì lavori alle "grange, cascine crociera, ispirano un senso di serenità e austera semplicità tipico del linguaggio architettonico del Gallo.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , prima della fine del 10° sec., il monaco diSanGallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e testi teologico-allegorica del mondo animale, proveniente dall’abbaziadi Hirsau, nella Foresta Nera, centro della cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’abbazia cistercense di Fontenay (1148) sorse quella di Hauterive, cui seguirono le chiese di Bonmot, Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università diSanGallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, 1966), e ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e SanGallo, fu tra i centri principali della cultura dell’epoca carolingia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Solo Aquisgrana parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Magno come una grande abbazia (sul modello di Lorsch o diSanGallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] momento, un'apertura nei confronti di tale cultura è testimoniato da un manoscritto diSanGallo (Stiftsbibl., 48), redatto, per che nella prima metà del secolo decorarono l'abbaziadi Chiaravalle Milanese, alle porte di Milano. Volpe (1983, pp. 290- ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] benedettini riflessi, per es., nel piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) - 'digitalizzate' , pp. 315-336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbaziadi Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337-351; J. ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...