GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del convento dei benedettini a Pfäfers nel Cantone diSanGallo, dove era stato preceduto, già da alcuni mesi Da qui il G. si trasferì nello Svitto, dove affrescò nell'abbaziadi S. Meinardo a Etzel, insieme con il figlio, entro stucchi realizzati ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] su di un'alba della metà del sec. 10° appartenuta a Eccheardo II diSanGallo (Stammler, 1962), su di un tappeto annodato delle monache dell'abbaziadi Quedlinburg, di cui rimangono frammenti con le figure di Mercurio e Filologia (Quedlinburg, ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di simili strutture all'interno di recinti abbaziali sia attestata già in età carolingia dal piano diSanGallo, dell'830 ca. (SanGallo nella dipendenza diretta dall'abbazia madre, nell'ubicazione a non più di un giorno di cammino da questa e ancora ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] Turonis del Liber Confraternitatum del monastero diSanGallo (Delisle, 1885, p. 16). Lo stesso studioso ha ritenuto opportuno identificarlo con un chierico omonimo che, nell'anno 856, redasse un documento relativo all'abbaziadi Saint-Martin: a tale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte ö e ü e di altri fonemi gallo-italici che hanno invaso il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni di clipei (inizialmente sino a Leone Magno) con i ritratti dei papi - alcuni clipei, staccati, sono conservati nel lapidario dell'abbazia , il Gallo che uccide ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter una di neumi possono essere interpretate come indicatori ritmici. In alcuni centri, e in particolare a SanGallo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 7-11). Poiché spesso in un'abbazia le mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa persona, codice conservato a SanGallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di un evangeliario greco ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] fondò le abbaziedi Luxeuil, Annegray e Fontaine. Partendo da qui, la missione irlandese si spostò nella Germania sudoccidentale, in Svizzera e nell'Italia settentrionale (Würzburg, SanGallo, Bobbio). A eccezione di alcuni manoscritti di Bobbio, ora ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] SanGallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto Medioevo tornò a costituire, come all'epoca di Vitruvio, il più importante mezzo di Williamson, 1987), nonché a quelle del campanile dell'abbaziadi Farfa (Premoli, 1974-1975; McClendon, 1987), ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...