MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] di architettura civile rimasto manoscritto e incompiuto (Gallo in L’abbaziadi S. Martino: storia-arte-ambiente. Atti del Convegno… 1990, a cura di A. di S. Martino alle Scale. Ridisegno degli interventi di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] tre figli di Ludovico il Pio. Rientrato da Ingelheim, Ramperto il 31 maggio dell’anno 841 istituì l’abbaziadi S. gallo segnavento del vescovo Ramperto, in Santa Giulia Museo della città. Brescia, L’età altomedievale, Longobardi e Carolingi. San ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] (conservata nel Museo dell'Abbaziadi S. Colombano) dai più monastero pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbaziadidi belle arti, 1978, nn. 7-8, p. 280;G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 77, tavv. 321-327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in SanGallo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] fosse dovuta ad avvelenamento. Il cadavere fu sepolto sotto la forca, ma fu poi esumato e trasferito nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton SanGallo), prima la sola testa e poi il resto del corpo. Due anni dopo «la Valtellina cattolica, nel ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] assediare San Benigno. Aveva l'ordine di distruggere l'abbazia una volta presa, ma propose al duca di fortificarla, , 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 11, 31, 60, 83; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di 183, 195, 197; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, III, a cura di M. Gallo, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Francesco Gallo (ibid abbaziadi S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di S. Maria di lato sud dell’Isola diSan Dalmazzo e il suo ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] marzo 1650 Nomis fu incaricato di riprenderle e, recatosi a SanGallo, ebbe una serie di incontri con il plenipotenziario bavarese porpora cardinalizia a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbaziadi Vezzolano all’abate Petrino ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di Eugenio IV, concesse alle monache di S. Agata di via S. Gallodiabbaziadi S. Michele fuori delle mura di Poggibonsi, a esso congiunta.
Di nuovo chiamato alla carica didi Santa Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere diSan ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...