GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] con la Corona.
Tornato a Roma fra l'agosto e il settembre del 1512, dopo aver ricevuto il vescovado di Forlì e gli inviati dell'abbaziadiSan Ruffillo partecipò al V concilio Lateranense, l'ultimo prima della Riforma protestante.
L'intenzione papale ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] in Trastevere. Il cuore è custodito nell’abbaziadi S. Gallo.
Opere. Concorse in forma anonima ai dieci tomi del Cursus theologicus in gratiam et utilitatem fratrum religiosorum S. Galli impressus ([SanGallo] 1670). Pubblicò, ma dapprima con lo ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] ammalato, il quale vi fondò il cenobio da cui si sarebbero sviluppate la celebre abbazia e poi la città diSanGallo), egli mutò direzione: valicate le Alpi, attraversò la pianura padana e, benevolmente accolto dal re dei Longobardi Agilulfa e dalla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] 1707. L'azione del C., oltre che a sostenere l'abate diSanGallo contro gli abitanti di Toggenburg, i quali sobillati da Berna e Zurigo rivendicavano il possesso dei beni dell'abbazia, fu volta con decisione a indurre, anche con copiosi sussidi, i ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] codice della Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, 1984a). due tondi di bronzo (conservati oggi all’abbaziadi Chiaravalle), Gallo, a Firenze. Eseguito da Giovan Francesco da Sangallo per Giannozzo Pandolfini, vescovo di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai di Brescia, Notingo, le aveva inviato, da parte dell'abate di S. Gallodi rimettere a E. i beni posseduti dall'abbaziadi S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbaziadi S. Salvatore e S. Gallodi Tolla, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] la Confraternita del Ss. Sacramento dell’abbaziadi S. Martino al Cimino e, ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745 di M. e Gregorio P., in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] ’abbaziadi Praglia, ove era in corso un travagliato capitolo generale della Congregazione benedettina di 413; E. Bianco diSan Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore diSan Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 diabbaziadi St-Rémy di Reims. Nel marzo del 1716 gli fu conferita l'abbaziadi St-Victor di Parigi, una delle più ricche diGallia ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...