LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di s. Francesco (1224 ca.). Le cronache di Riccardo diSan Germano e di In Italia sono impiegate entrambe le varietà gallo-romanze, quella d'oc e quella prosa, pp. 57-60; Registro dei censi dell'Abbaziadi Sassovivo (1230 ca.), in I. Baldelli, Medioevo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] arrivò fino a Bobbio. Dall'abbaziadi Luxeuil la sua fama influenzò altri monasteri: quelli di Gand, Elnon, Nivelles, All'estrema difficoltà di attraversamento del valico diSan Bernardino si contrapponevano ‒ fra la Gallia Cisalpina e l'Austria ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] decorazione di stipiti, le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San 13, 1950, pp. 13-47; H. Stern, Représentations gallo-romaines des mois, Gallia 9, 1951, pp. 21-30; G. de Francovich, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai di Brescia, Notingo, le aveva inviato, da parte dell'abate di S. Gallodi rimettere a E. i beni posseduti dall'abbaziadi S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] faccia a faccia' nel mosaico del mausoleo diGalla Placidia a Ravenna e sono ridotti a cluniacense - la stessa abbaziadi Cluny era dedicata ai 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), il più grande poema astrologico romano, il cui testo era rimasto ignoto ai medievali. Lo stesso Bracciolini ritrovò nel 1429, nell’abbaziadi Toscana, a San Miniato, Bonincontri ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbaziadi S. Salvatore e S. Gallodi Tolla, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] la Confraternita del Ss. Sacramento dell’abbaziadi S. Martino al Cimino e, ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745 di M. e Gregorio P., in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (San Pietroburgo, Saltykov 'Aquitania non trova paralleli né nella Gallia settentrionale né in Burgundia e ancor che promosse il restauro dell'abbaziadi Chelles (Chelles, Mus. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] ’abbaziadi Praglia, ove era in corso un travagliato capitolo generale della Congregazione benedettina di 413; E. Bianco diSan Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...