Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] della complessa natura dell’architettura monastica carolingia, come ben mostra il noto progetto per l’abbaziadiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibliothek). Qui la chiesa, circondata dalla griglia regolare dei molteplici edifici monastici, presenta una ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sulla predica. Nella stessa chiesa potevano esserci anche due o tre a. e infatti nella pianta dell'abbaziadiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a., situati nella navata centrale, vicino alla balaustra del coro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] e l’altra del concilio di Costanza (1414-1418), Poggio riporta alla luce dall’abbaziadiSanGallo alcune orazioni di Cicerone, le Argonautiche di Valerio Flacco e l’Institutio oratoria di Quintiliano. Di quest’ultimo ritrovamento in particolare ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] meridionale. Il nome ricorre in documenti relativi a personaggi dell'alta nobiltà e, inoltre, nei libri confraternitatum dell'abbaziadiSanGallo, della Reichenau e della Rheinau, e più volte anche in Italia settentrionale, per es. a Verona. Le ...
Leggi Tutto
1. Monaco e prelato (Clermont 487 circa - ivi 551). Prima nell'abbaziadi Cournon, fu poi cappellano del re Teodorico I d'Austrasia, infine vescovo di Auvergne (525-26). Ne scrisse la vita il nipote Gregorio [...] di Tours. Invocato contro la peste. Festa, 1º luglio. 2. Discepolo (n. in Irlanda metà del 6º sec. - m. tra il 630 e il 645) di s. Colombano, fu eremita presso Bregenz; sulla sua tomba, verso la metà del sec. 8º, sorse la celebre abbaziadiSanGallo ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo. Il territorio, già parte (dal 15 a.C.) della provincia romana della Rezia, dominato dagli Ostrogoti e i Franchi (538), fu a lungo sottoposto all’abbazia [...] diSanGallo, da cui si liberò nel 15° sec., entrando poi a far parte della Confederazione svizzera. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un progetto paradigmatico dell'architettura monastica riformata di questo periodo. Alla luce di recenti dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbaziadiSanGallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le stesse forme si svilupparono contemporaneamente nell'architettura monastica: basti pensare al piano dell'abbaziadiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092). Piuttosto, là dove preesistevano, i gruppi episcopali contribuirono ad assicurare la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , che riprende l'impianto ad absidi contrapposte, tipico del mondo carolingio e ottoniano fin dal progetto per la ricostruzione dell'abbaziadiSanGallo, o come il S. Fedele a Como; questo nel tentare una riedizione dell'impianto a tetraconco del S ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] impulso spirituale del monachesimo, anche a una organizzazione sapiente nel campo amministrativo e nello stesso campo edilizio. La famosa pianta dell'abbaziadiSanGallo, d'età carolingia, forse mai realizzata in pieno, ci fa conoscere le intenzioni ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...