• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [145]
Architettura e urbanistica [55]
Religioni [50]
Archeologia [43]
Biografie [40]
Storia [27]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]
Europa [8]
Strumenti del sapere [6]

Maiòlo, santo

Enciclopedia on line

Maiòlo, santo Quarto abate di Cluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] le incursioni saracene, divenuto monaco guidò l’abbazia di Cluny dal 954 alla morte. Diffuse grandemente la l’abazia di Saint Denis. Prima di morire fece eleggere il futuro sant’Odilone alla guida di Cluny, il quale chiederà poi di essere seppellito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ABBAZIA DI CLUNY – SAN PIER DAMIANI – TIARA PAPALE – UGO CAPETO

Giovanni Hennequin di Liegi

Enciclopedia on line

Scultore (m. in Francia nel 1382). Lavorò alla corte di Carlo V, dove fu uno dei rappresentanti più apprezzati della colonia di artisti fiamminghi stabilitisi a Parigi all'inizio del sec. 14º. Le sue opere, [...] di Hainaut, 1366-67, nell'abbazia di Westminster di Londra; le figure giacenti in alabastro della tomba di Carlo IV il Bello e di Giovanna d'Évreux, 1372, al Louvre di Parigi; quella di Bianca di Francia, 1382, nella chiesa abbaziale di Saint-Denis ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V – FRANCIA – PARIGI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] fama è l'aver iniziato la ricostruzione dell'abbazia di Westminster. Tuttavia, l'amore del re per la di quelle francesi di Saint-Denis e Chartres. Le più belle vetrate del sec. XIII, ossia la serie di finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Bertucio nel 1300. Anche Oltralpe la fusione di porte di bronzo era largamente diffusa nel Medioevo. Distrutta la porta di Saint-Denis in Francia, ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto incisioni del Mabillon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Senna che apparteneva all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, non tenendo conto dei paesi di Bayeux e di Saint-Lô, già da coro di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] sua conquista. Intanto l'inverno consigliò St. di ritirarsi nell'abbazia di SaintDenis, dove il papa consacrò solennemente il re Caduto malato, e guarito, secondo la Revelatio di Ilduino abate di Saint-Denis, per l'intervento dello stesso S. Dionigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] sec. XII per serbare il cuore di S. Ugo nell'abbazia di Cluny, poi nel museo di quella città. Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l'urna ora nella cattedrale di Saint-Denis. Le urne furono poi ... Leggi Tutto

MABILLON, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MABILLON, Jean Cesare Manaresi Benedettino della congregazione di S. Mauro, nato a Saint-Pierremont presso Reims il 23 novembre 1632, morto nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés il 27 dicembre 1707. [...] del suo metodo riusciva a stabilire mediante i diplomi la cronologia dei re di Francia della prima dinastia. Nella sua opera il M. utilizzò il grande archivio di Saint-Denis che conservava quasi da solo i veri originali dei diplomi merovingi, nonché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MABILLON, Jean (2)
Mostra Tutti

MARCOLFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLFO Emilio Albertario . Monaco francese, compilatore di una raccolta di formulae scritte ad exercenda initia puerorum, contemplante in due separati libri le causae regales (atti pubblici) e le [...] dal 650 al 656 e che M. la componesse nella più celebre abbazia della diocesi, quella di Saint-Denis. La migliore ediz. delle formule marcolfine è quella di K. Zeumer, in Monumenta Germaniae, Formulae merovingici et carolini aevi (Hannover 1886 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLFO (1)
Mostra Tutti

FULRADO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULRADO, Santo Georges Bourgin , Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] coloro che non ne avevano che il titolo. Quattordicesimo abate di Saint-Denis dal 751, compì missioni fortunate a Roma e presso i re longobardi, ma si occupò in modo particolare della sua abbazia, dove morì il 16 luglio 784. Fu santificato in seguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
orifiamma
orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali