• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [17]
Religioni [9]
Biografie [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] un edificio ecclesiastico donato all'epoca di Pipino il Breve all'abbazia di Fulda; questa chiesa, successivamente morte di Ludovico il Germanico (876), la città, ormai definita come "principalis sedes orientalis regni" (Reginone di Prüm, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Guglielmo Durando; annali e cronache medievali (per es. gli scritti di Thegan, Reginone di Prüm, Romualdo di Salerno); la Vita Karoli Magni di 11). Poiché spesso in un'abbazia le mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] per il sovrano e la corte nei grandi scriptoria delle abbazie imperiali. In questi manoscritti appaiono infatti raffigurati temi quali lo Sposalizio della Vergine, la Dormizione (Graduale di Prüm, Parigi, BN, lat. 9448, iniziale a c. 52v), la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] -1918), con manoscritti franco-occidentali, come il vangelo proveniente da Prüm (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 733; Köhler, ; Williamson, 1987), nonché a quelle del campanile dell'abbazia di Farfa (Premoli, 1974-1975; McClendon, 1987), a ... Leggi Tutto

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] i secc. 9°-10° e anche 11°, nelle maggiori abbazie benedettine (Poëtae Latini minores, 1979; Castiñeiras González, 1994c mensium duodecim nominibus signis culturis aerisque qualitatibus (848 ca.) di Vandalberto di Prüm (Riegl, 1889, pp. 35-39) e del ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] le conoscenze barbare. Ci riferiamo al capitolare De villis, al poema Dei mesi di Wandalbert de Prüm, alla pianta dell'abbazia di San Gallo e al poema di Strabone, intitolato Hortulus. Il capitolare De villis vel de curtis imperialibus (MGH, Legum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] '866 il re della Lotaringia aveva incaricato suo fratello Ludovico II di rimettere a E. i beni posseduti dall'abbazia di S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo di Arles ottenne da Ludovico II e da E., "non vacua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Miriam Tessera (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] ad altri avversari di Berengario (come ricordano Liutprando di Cremona e il continuatore di Reginone di Prüm). Qui si la povertà della propria abbazia, le cappelle di S. Cassiano e S. Angelo e la corte di Mistriano, nei pressi di Castell’Arquato (C. ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI MILANO

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , sono assai numerosi i t. di questo tipo in legno, come quello dipinto dell'abbazia di Sénanque (dip. Vaucluse), quello trecentesco di Codolet (dip. Pirénées-Orientales), molto probabilmente proveniente dall'abbazia di Saint-Michel-de-Cuxa, e quello ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

ILDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDUINO Claudia Gnocchi Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbazia di Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della contestata elezione al soglio episcopale di Liegi si era schierato dalla parte di Ilduino. I due dovettero rimanere in Italia e continuare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDUINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali