ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] pp. 17-112; G. Galassi, L'architettura protoromanica nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91-129; M. Salmi, L'abbaziadiPomposa, Roma 1936; M. Uhlirz, Die Restitution des Exarchates Ravenna durch die Ottonen, MIÖG 50, 1936, pp. 1-34; P. Verzone, L ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei von 1100 bis 1178, MarbJKw 4, 1928, pp. 213-307; M. Salmi, L'abbaziadiPomposa, Milano 1933; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] nota è anche l'affinità, nell'area veneto-emiliana, delle a. del duomo di Verona (Romanini, 1964) e dell'abbaziadiPomposa (Salmi, 1936), strutturalmente identiche e cronologicamente prossime, cui si può connettere quella, che elabora motivi simili ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , pp. 261-266; A.C. Quintavalle, Vitale da Bologna (I maestri del colore, 157), Milano 1966; M. Salmi, L'AbbaziadiPomposa, Milano 19662, pp. 179-200 (Roma 1936); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and North Italian ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 1973, p. 193); C. Brandi, Mostra della Pittura riminese del Trecento (catal.), Rimini 1935, pp. 144 ss.; M. Salmi, L'AbbaziadiPomposa, Roma 1936, pp. 213 ss. (rist. Roma 1966, pp. 224, 228); W. Arslan, recens. a R. Longhi, Officina ferrarese, in ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] bolognese, in L'Archiginnasio, XXX(1935), pp. 117-118; Id., La pittura padana del '300, Bologna 1935, p. 111; M. Salmi, L'abbaziadiPomposa, Roma 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937), pp. 145-152; L ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] a Bologna (Strage degli innocenti, ora a Bologna, Pinacoteca Naz.) e nell'abbaziadiPomposa (Battaglia, ora nel Mus. Pomposiano), l'opera più antica fra quelle plausibilmente riferitegli è costituita dalle illustrazioni del Canzoniere delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Naborre e Felice), a Nonantola, nella montagna modenese (abbaziadi Frassinoro), sembrano orientare per una koinè diffusa nell'ultimo ; quasi assenti nella cappella di S. Nicola a Udine e nella navata diPomposa, esse conferiscono invece agli ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbaziadi San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita anche ad abate Odo, autore di un importante trattato.Guido d'Arezzo (992 ca.-1050), già monaco a Pomposa, sviluppa in modo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] presenza di colonne simili, frammentarie o reimpiegate, in molti centri italiani (tra cui Ravenna, Pomposa, Tuscania innalzare uno d'oro e d'argento sull'altare di S. Stefano nell' abbaziadi S. Mariano (Historia episcoporum Autissiodorensium, in P. ...
Leggi Tutto