MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-662; A. Calzona, La rotonda e il palatium di Matilde, Parma 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'abbaziadi Nonantola. Un refettorio affrescato ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] (proprietà Rubini, Romanore, prov. Mantova) dell'architrave del portale con i Mesi e con le Storie della Natività dell'abbaziadi S. Benedetto al Polirone appaiono situarsi, per la loro stretta relazione con la civiltà degli avori e con l'Antico e il ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] chiaramente leggibili nei cantieri del 1107 e del 1129 della cattedrale di Cremona, nel portale dell'abbaziadi Nonantola, nella cattedrale di Piacenza (1122), nell'abbazia del Polirone a San Benedetto Po.Con Lanfranco e Wiligelmo la costruzione del ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e pittura per mantenersi. A un certo momento imprecisato finì col ritrovarsi nel monastero di S. Benedetto Po o abbazia dei benedettini diPolirone, non si sa se per ragioni di lavoro. Qui lo, trovò Giovan Simone Resta che lo introdusse alla corte ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del Trionfo della Morte, èl'Assunzione della Vergine dell'abbaziadi Monteveglio, in situ, in origine completata dalla predella nel 1514 quando, l'8 sett., il pittore è documentato a Polirone (Menegazzo, 1959).
L'influsso del C. sul giovane pittore ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] una modesta consistenza economica al confronto con l'abbaziadi S. Benedetto al Polirone, associata a Cluny nel 1077, che godette del favore della contessa Matilde di Canossa. Al contrario di ciò che avvenne negli altri insediamenti, la benevolenza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Sui rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli diPolirone (catal.), San G. da C. e l'abbaziadi Praglia in un testamento del 1456, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXVI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Mantova Vincenzo intercedeva presso il G. affinché copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbaziadi S. Benedetto diPolirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono molto delle esperienze maturate dal G. in Stiria, e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Arch. della Curia), trascritto dal presbitero Alberto nel 1181. In Lombardia esisteva un altro importantissimo centro di m., l'abbazia del Polirone a San Benedetto Po, dove già al tempo dei primi abati si realizzarono alcuni codici molto importanti ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e i suoi seguaci realizzarono, tra il 1115 e il 1130 come decorazione di stipiti, le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San Benedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del ...
Leggi Tutto