Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] probabilmente nel monastero di San Benedetto al Polirone, è uno splendido esempio. Il monastero di San Benedetto al Polirone è legato, Gebhard di Salisburgo, Federico di Ginevra e lo stesso imperatore Enrico IV, che ne fa dono all’abbaziadi Hirsau, ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] 1234 (dall'abbaziadi Frassinoro, Modena); Reggio Emilia, Bibl. municipale Panizzi, ms. Turri E 52, sec. XIV in. (da S. Apollonio di Canossa); Mantova, Bibl. comunale, ms. 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Mantova Vincenzo intercedeva presso il G. affinché copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbaziadi S. Benedetto diPolirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono molto delle esperienze maturate dal G. in Stiria, e ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] ottenne così dall’imperatore, grazie all’intercessione di Tedaldo, l’abbaziadi Nonantola e l’intero suo patrimonio, fatta giugno del 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero di San Benedetto diPolirone, al quale attribuì in usufrutto numerosi e ampi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] 1148 da Eugenio III per le continue offese perpetrate contro l’abbaziadi Nonantola) e che preparò appunto l’accordo con Bologna e la decisione di riconfermare i patti un tempo stabiliti tra il cenobio diPolirone e gli uomini di Pegognaga. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] a Bobbio, a Polirone, a Nonantola, a Farfa - lasciarono nell'età romanica documenti di miniatura di straordinario interesse. La quale dell'Abbate Lytlington, conservato nell'abbaziadi Westminster, ci offre un documento di sicura data (1383-1384), ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Saintonge, ecc.) in Spagna, in Italia (Polirone, Pontida), in Germania, in Austria, in Boemia. L'Inghilterra, per merito di Ugo, apre le porte all'ordine benedettino con l'abbaziadi San Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] stringono attorno all'abbaziadi S. Giorgio (un'abbazia ducale, si ricordi) in nome di s. Stefano (147).
Il senso dell'alleanza monaci-laici eminenti, che qui si presenta in termini ben più ampi e organici che non nel caso diPolirone, può essere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] soggiornò. E proprio presso il canossiano monastero di S. Benedetto diPolirone, anch'esso costruito in un'isola tra due . 25, pp. 88-91; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbaziadi S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. CIX, pp. 144 s., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] demolita nel sec. XIX) e, nell'aprile 1545, dopo che quegli si era occupato della chiesa dell'abbaziadi S. Benedetto Polirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, che manteneva ancora fogge romaniche. Furono così demoliti la cripta ...
Leggi Tutto