PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] al Volturno. Le origini, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise: S. Vincenzo al Volturno, Atti del I Convegno di studi sul medioevo meridionale…Venafro - S. Vincenzo al Volturno… 1982, a cura di F. Avagliano, Montecassino 1985, pp. 85-177; A ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] del traffico navale nelle rade di proprietà dell'abbazia, documentata dal Registrum domini di austerità del cenobio, in quegli anni, era tale che Gregorio IX dispose che alcuni "patarini" scoperti a Roma nel 1231 fossero inviati parte a Montecassino ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...