PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Barletta. Quell’anno stesso inaugurò la serie delle tre pubblicazioni certe. Nel 1775 soggiornò presso l’abbaziadiMontecassino per approfondire gli antichi.
Villarosa, che lo frequentò, lo dice «non infelice poeta [...] specialmente nello scriver ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] di insegnante: dapprima a Sessa Aurunca per passare, per un anno, nel ginnasio dell’abbaziadiMontecassino. quelli del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , mentre in una ulteriore adunanza Marcello Severoli, che lo conosceva bene, dettò una lapide in sua memoria.
Fonti e Bibl.: AbbaziadiMontecassino, I Regesti dell'Archivio, Roma 1971-1977, I, n. 621; VII, nn. 951, 955, 1417, 1755; VIII, n. 1781; IX ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] preceptor domorum Ospitalis sancti Iohannis in Apulia», menzionato nel 1231. Sappiamo, invece, dal necrologio dell’abbaziadiMontecassino che ebbe un figlio di nome Nicola: è plausibile che fu lo stesso Terrisio a farne iscrivere il nome al 21 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati diMontecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 249-253; L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'abbaziadiMontecassino dall'VIII al XIII secolo, II, Montecassino 1968, pp. 207 s.; A. Pantoni, Le vicende della basilica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] del C. concedendogli alcune terre nella zona di Gaeta, confiscate all'abbaziadiMontecassino (di obbedienza urbanista).
Mentre si preparava la spedizione di Luigi d'Angiò, che la regina era sul punto di adottare, il C. tornò ad occuparsi delle ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] cassinese. Malgrado l’evidente anacronismo – la Congregazione assunse questo nome soltanto nel 1504 quando vi aderì l’abbaziadiMontecassino –, l’epigrafe attesta a suo modo il coinvolgimento del cenobio – retto dal 1396 al 1415 da Enrico ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] in entrata alla città dalle vie consolari. Nello stesso anno partecipò al programma di ricostruzione dell’abbaziadiMontecassino, coordinato dall’ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi, un intervento complesso che comportò scelte filologiche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] vinta da Carlo d'Angiò.
Secondo un'annotazione del XIII secolo nel Necrologio dell'abbaziadiMontecassino il "comes Riccardus Filangerius" morì il 7 novembre di un anno compreso tra il 1266 e il 1268; in documenti del gennaio 1269 è già qualificato ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio diMontecassino.
In assenza di elementi [...] es. la citazione di E. dal De anima è di stampo averroista).
Gli scritti superstiti di E. attualmente noti sono conservati in stato frammentario e non definitivo in cinque codici della Biblioteca dell'abbaziadiMontecassino. Di questi testi non sono ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...