Benedettino (n. Napoli - m. Montecassino 986). Fu considerato come il terzo fondatore dell'abbaziadiMontecassino, dove, appena eletto abate (949), ricondusse da Capua la comunità monastica, che resse [...] degnamente per 37 anni ...
Leggi Tutto
Scultore (Trieste 1888 - Roma 1970). Studiò a Trieste, lavorò a Milano presso un marmista e a Torino con L. Bistolfi (1905-09), quindi si stabilì a Roma. Le sue opere, saldamente strutturate, rivelano [...] anche l'influenza di I. Mestrovic: ritratti e figure allegorico-simboliche (Velia, 1914, Piacenza, di piazza dei Quiriti, 1929; S. Carlo, piazza Augusto imperatore; Trieste: mon. ai Caduti, 1935; AbbaziadiMontecassino: gruppo bronzeo della Morte di ...
Leggi Tutto
Primo duca longobardo di Benevento secondo l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (v.), che gli attribuisce circa vent'anni di ducato (571-590). Si distaccò dal grosso che invadeva l'Italia settentr. [...] e si spinse a sud, stabilendosi con i suoi fedeli nel Sannio. Riconosciuto duca di Benevento dal suo re Alboino (571), operò una terribile incursione contro l'abbaziadiMontecassino. Gli successe Arechi. ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (sec. 8º). Fu considerato come il secondo fondatore dell'abbaziadiMontecassino, dove, ritiratosi dapprima (717) dalla nativa Brescia come eremita, ricostituì poi l'antico monastero, [...] deserto da più di un secolo. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] meridionale è centro precipuo della miniatura in questo periodo l'abbaziadiMontecassino, che con l'abate Desiderio entra completamente sotto il dominio di Bisanzio. Il codice dei Miracoli di S. Benedetto (Bibl. Vat., lat. 1202) del sec. XI, il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] con gli studî filosofici, teologici e legali fu coltivata l'arte salutare; basti citare a tale riguardo l'abbaziadiMontecassino e l'insegnamento del monaco Costantino Africano, ispirato alle dottrine mediche delle scuole alessandrina e araba. Dal ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] sono la ricostruzione, sotto Desiderio, della chiesa diMontecassino, e la cattedrale di Autun (1120-50 circa); in contrasto
In Inghilterra l’architettura rientra nell’orbita normanna (abbaziadi Westminster, forse con forme normanne già prima del ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] gli studî con Michele Saladino del Conservatorio di Milano e a diciotto anni passò a Montecassino, quivi invitato a insegnare musica agli allievi del seminario. Il soggiorno nella celebre abbazia influì grandemente sulla sua cultura musicale e ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] . A Guillaume d’Aigrefeuille il Vecchio il papa affidò la riforma dell’Ordine benedettino (giugno 1365) e, informato della decadenza dell’abbaziadiMontecassino, nel 1367 soppresse il vescovato che vi aveva eretto Giovanni XXII, mantenendo l ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] l'ultima testimonianza della lunga attività padovana del pittore.È opera squisita di G. anche un trittico-reliquiario conservato presso l'abbaziadiMontecassino, mentre le tavole con scene dell'Apocalisse (Stoccarda, Staatsgal.), che sono state ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...