Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Studi sul Medioevo Meridionale, Cassino-Montecassino, 1987" (in corso di Casanova, quella di S. Maria del Monte presso Campo ;
M. De Bouard, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] origine assai ricco. La coppia di c. di Tassilone, nel tesoro dell'abbaziadi Kremsmünster, di provenienza probabilmente inglese e della Byzance au musée de Cluny, cat., Paris 1985; H. Bloch, MonteCassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 65-71; ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] corso dell'abbaziatodi Richerio di Niederalteich ( di F. Mütherich, München 1983); H. Swarzenski, Die lateinischen illuminierten Handschriften des 13. Jahrhunderts in den Ländern an Rhein, Mein und Donau, 2 voll., Berlin 1936; H. Bloch, MonteCassino ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] percorso che collegava il Nord con il santuario di S. Michele sul monte Gargano e con i porti pugliesi (Jamison, Le vicende di Tristano e Isotta furono narrate figurativamente anche sulle mattonelle di un pavimento della distrutta abbaziadi Chertsey, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , I, pp. 173-178; G. Polvara, Il monastero benedettino di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, pp. 177-193; P. Toesca, Monumenti dell'antica abbaziadi S. Pietro al Montedi Civate, Firenze 1943; E. Arslan, L'architettura romanica milanese ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] elemento decorativo rispetto a quello dell'abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, simile al chiostro meridionale, Salerno 1971.
H. Willard, The Fundicus: a Port Facility of MonteCassino in medieval Amalfi, Benedictina 19, 1972, pp. 253-261.
M. E ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a pp. 637-670; The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from MonteCassino, a cura di P. Meyvaert, New York-Zürich 1982; P. Mayo, Art Historical ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di un manoscritto contenente la Regola, datato al 1025 ca. e proveniente dall'abbaziadiMont-Cassin, Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benedictinerordens und seiner Zweige 55, 1937, pp. 154-156; E. Scaccia Scarafoni, La ''torre di ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbaziadi.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Letteratura critica. - P.L. Calore, L’Abbaziadi S. Clemente a Casauria, Archivio storico dell di uno scultore abruzzese del XII nelle Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 77-79; H. Bloch, MonteCassino ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 242; G. Milanesi, Nuove indagini con doc. ined. per servire alla storia della miniat. ital., Firenze 1850, pp. 318 s.; A. Caravita, I codici e le arti a MonteCassino, MonteCassino 1869, I, pp ...
Leggi Tutto