• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [35]
Religioni [22]
Storia [12]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Astronomia [1]

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] teologici. Nel 1538-39 risiedette quindi nel piccolo convento di Campese, che dipendeva da S. Benedetto, e quindi passò nel priorato di S. Maria dell'Albaneta, che dipendeva da Monte Cassino. Ivi attese alla formazione spirituale dei giovani monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] In seguito, essendo l'abbazia di Montecassino tornata in possesso del di tutti i centri di quei territori, sia nel Regno di Napoli (Arce, Arpino, Sora, Atina, Cassino di Monte Casino [sic]. Saggio istorico con annotazioni, suddivisa in Della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Monte Mario in Roma (1932-33), situata in posizione dominante con chiostro aperto su due lati; il progetto di 1949) a Cassino dopo le abbazia di Montecassino (1949-54), dove si evidenzia la sua formazione alla scuola di Giovannoni. L'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Afflacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Afflacio Vasco La Salvia La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino. Inoltre, da quando V. Rose di studi salernitani, I (1968), p. 18; V. von Falkenhausen, Costantino Africano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO AFRICANO – CAVA DE' TIRRENI – PIETRO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Afflacio (1)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] abbazia così come elencati nei diplomi emessi da sua madre e da suo fratello Landenolfo; aggiunse in dono anche il castello di Castrocielo e il monte Paris 1974, pp. 43 s, 126 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 11, 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] inizio del XVIII, l'abbazia di Montecassino ritrovava infatti quel ruolo di centro di ricerca erudita di importanza europea, che 317; C. Scotti, L'abate E. G. monaco di Montecassino, Monte Cassino 1910; E. Petrella, Lettere inedite del Mabillon, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] chartarum, a cura di G. Caetani, Perugia 1925, n. 3031 pp. 2 s.; Abbazia di Montecassino - I regesti dell’Archivio, a cura di T. Leccisotti - Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, p. 210; P. Fedele, Scritti storici sul Ducato di Gaeta, ... Leggi Tutto

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Gerhard Baaken Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] tonaca dei monaci, nell'abbazia cisterciense di Fossanova. I territori di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 445a, 1202a, 1259, 1496a, 1823, 6568, 6715, 6721, 6729; Codex diplomaticus Caietanus (Tabularium Casinense, II),Monte Cassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] avviare i preparativi per assediare l'abbazia allertando contingenti normanni campani, lucani, abbatiae S. Benedicti in Monte Cassino (cum accessionibus), Venetiis 1733, pp. 243, 259 e passim; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli della Mezzana Età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

MAURO di Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO di Pantaleone Paola Vitolo MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru. M. appartenne alla quarta [...] notizie su di lui. Non sono noti il luogo e la data della sua morte. Nel 1066 M. aveva donato all’abbazia di Montecassino le Cambridge-London 1980, pp. 87 s., 90, 112 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 155-163; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali