• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [38]
Religioni [31]
Arti visive [30]
Storia [15]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [6]
Italia [6]
Europa [5]
Letteratura [5]

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] -42, 46, 55; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. 64-65; A. Citarella - H.M. Willard, The ninth-century treasure of Monte Cassino in the context of political and economic developments in south ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] (Lovran), nelle vicinanze di Abbazia e Fiume, presso il di Monte Mario, e fu una delle più attive bande militari interne. Alla formazione di di Morosini fu entrare in possesso di una copia del piano operativo dello schieramento tedesco a Cassino ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TEUDEMARO (Teodemaro)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TEUDEMARO (Teodemaro) Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023 Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] , 509; Die ältesten Kalendarien aus Monte Cassino, a cura di E.A. Loew, München 1908, p. 169, IV, pp. 496, 584; Registrum Petri Diaconi. Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2015, I, pp. 318-322, 325-328, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GRIMOALDO IV DI BENEVENTO – BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO IL PIO – PAOLO DIACONO

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia di Saint-Florent Pennington-R. Somerville, s.l. 1977, pp. 157-166; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1986, ad ind.; S. Weiß, ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] 1960, po. 381-382; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in M.G.H., Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, II, pp. 12, 190, 219s., 244-247, 262-266, 270-274, 277ss., 279s., 285; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio Mina Bacci Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 242; G. Milanesi, Nuove indagini con doc. ined. per servire alla storia della miniat. ital., Firenze 1850, pp. 318 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, Monte Cassino 1869, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – HUGO VAN DER GOES – BADIA DI FIRENZE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio (2)
Mostra Tutti

SAINT-BENOÎT-sur-Loire

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BENOÎT-sur-Loire Stefano HILPISCH Pierre LAVEDAN Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] (Hist. Lang., VI, 2): però a Monte Cassino si affermava di possedere le ceneri di S. Benedetto. La questione dell'autenticità delle di S. Mauro, e nel 1790 soppressa. Monumenti. - Delle due chiese dell'abbazia di S. Benedetto resta soltanto quella di ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una casa modesta, fu aperto nel 460 nelle vicinanze dell'abbazia di Saint-Oyan (oggi Saint-Claude sul Giura). L'Italia 520. Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of the Isagoge, in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 7-11). Poiché spesso in un'abbazia le mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa persona, l' Citarella, H.M. Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic Developments in South ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] come quella, per es., che nell'abbazia di Grottaferrata eseguì il mosaico con la Discesa III, 12, 1973, pp. 7-138; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali