Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbaziadi Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] e ricostruita da Federico II.
Bibl.: Descrizione storica del monastero diMonteCassino con una breve notizia dell'antica città diCassino e S. Germano, Napoli 1751; C. Vertechi, Memorie su Cassino e suo foro detto Eraclea, Napoli 1811; Bartolini, L ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] alcuni secoli un borgo (Castrum S. Petri) alle dipendenze dell'abbaziadi Montecassino, ma nel corso del sec. VIII ad opera degli colonne romane. Su una propaggine diMonteCassino dominante la città si ergono i ruderi di Rocca Ianula, che l'abate ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II di Svevia l'occuparono più volte, ma sempre tornò a quell'abbazia Storia della badia diMonteCassino, Napoli 1842; F. Mucciacca, Di alcuni documenti riguardanti la terra di Pontecorvo, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . Ciò spiega, per es., la presenza di neumi di tipo sangallese a Bobbio, di neumi 'francesi' nell'Italia centrale (S. Salvatore al monte Amiata), oppure la stretta analogia tra i neumi dell'abbaziadi Novalesa con quelli catalani arcaici. Si può ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] .11). A Napoli tra il 1842 e il 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia diMonte-Cassino mentre nella tipografia dell’abbazia stampò nel 1846 la Storia di Bonifazio VIII e de’ suoi tempi. «Il Cattolicismo, il Papa, il monacato, la civiltà cristiana ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] ordine di Carlomagno nel 781, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbaziadi S. Paolo pure di ., XLVII (1932); O. Piscicelli-Taeggi, Paleografia artistica diMonteCassino, Montecassino 1877-1881; E. A. Lowe, The Beneventan ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] base.
Bénédictine. - Liquore preparato dai benedettini dell'Abbaziadi Fécamp. È ottenuto da alcool e zucchero mescolati diMonteCassino hanno tutti qualche specialità di liquore.
Curaçao. - È prodotto dalla distillazione aromatizzata della scorza di ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi di seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] di riconciliare i Normanni alla Chiesa, quanto dal desiderio di garantire, mediante questa politica, la pace e la sicurezza per i territorî dell'abbazia cura di L. Duchesne, II, p. 292; Ph. Jaffè, Regesta, I, pp. 655-56; Hirsch, D. von MonteCassino ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Monte Lungo (v., in questa App.) l’8 e il 16 dicembre. Nel corso di essi andò distrutta il 15 febbraio 1944, da un bombardamento aereo che non parve giustificato, la storica abbaziadi manovrò per linee interne fra Cassino ed Anzio per l’impiego ...
Leggi Tutto