HEILIGENKREUZ, Abbaziadi
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] di fatto solidamente immutata.Le vetrate dell'abbaziadi H. costituiscono un complesso che, nella molteplicità di variazioni di Niemetz, Die Grablege der Babenberger in der Abtei Heiligenkreuz, Heiligenkreuz 1974; R. Wagner-Rieger, Architektur, in ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] diHeiligenkreuz (v.), fondata nel 1133 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, che, alla fine del 1137, inviò a Z. dodici anno in cui un impianto di questo genere venne per la prima volta realizzato nell'abbaziadi Clairvaux (consacrazione nel 1174 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbaziadi
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] piatti quanto le forme dei capitelli attestano, per la prima fase del cantiere di L., i rapporti che legavano la chiesa all'abbazia madre diHeiligenkreuz, che si riconfermano sia nella diversità tra la parte centrale e quella settentrionale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] rinvenuti negli scavi dell'abbaziadi Farfa nel Lazio e di S. Maria di Teodote a Pavia. Heiligenkreuz e a Wilhering; nel sec. 14° a Kaisheim), pur essendo consentita anche una decorazione a finti conci con un fiore centrale (Maulbronn, ambiente al di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] spesso dipinte (Heiligenkreuz, Wettingen, Wienhausen; Hayward, 1973). Il monastero diHeiligenkreuz (Vienna) conserva , pp. 205-233; M.L. de Sanctis, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Cunegonda fondarono nel palazzo reale di Kaufungen il monastero delle benedettine diHeiligenkreuz (1017). Accanto alla più Assia.Più rara è la fondazione diabbazie cistercensi; tuttavia le tre grandi abbaziedi Eberbach (Hattenheim, 1135), Arnsburg ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] PL, CXIV, col. 925D). Nella pianta dell'abbaziadi San Gallo, dell'820 ca. (San Gallo, Stiftsbibl di Francoforte sul Meno, ca. 822; Heiligenkreuz a Uznach, Svizzera, sec. 9°; abbaziale di Hersfeld, 831-850; St. Wiperti a Quedlinburg, nel distretto di ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] abbazia cistercense di Zlatá Koruna, posta a S di České Budĕjovice. In tale circostanza ebbe un ruolo di rilievo anche il cavaliere Hirzo, burgravio del castello reale di influenza della chiesa cistercense diHeiligenkreuz (Austria).Addossati al ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] della Colomba, Staffarda, S. Galgano ecc.), in Inghilterra (abbaziedi Rievaulx e Fontains, fondate nel 1132), in Germania (Himmerod, fondata nel 1135), in Austria (Heiligenkreuz, Zwettl). Le influenze stilistiche c. giunsero anche in Ungheria ...
Leggi Tutto