PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abate diFulda (997-1011) e parente di Bernoardo di Hildesheim, raggiunge 12°, è il p. scoperto nell'abbaziadi Clairvaux nel 1819, appartenuto a un prelato di Langres, realizzato in rame cesellato e dorato ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] CXII, col. 1624), in pieno sec. 9°, al confratello Attone da Fulda; in Egitto, infatti, ebbe inizio, intorno al sec. 2° a.C antica copia illustrata, eseguita a Montecassino al tempo dell'abbaziatodi Teobaldo (1022-1035; Montecassino, Bibl., 132), "il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di Paderborn costituisce uno dei tipici esempi di grande edificio di epoca carolingia, analogo a quelli diFulda (Salvatorkirche) e di dell'altare maggiore per la chiesa dell'abbazia cistercense di Marienfeld del 1457. Delle sedici tavole originarie ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] realizzati a Fulda nei secc. 10° e 11° è rappresentata l'opera missionaria ed evangelizzatrice del santo fondatore dell'abbazia ottoniana, Bonifacio, ucciso dai Frisoni nel 754, mentre compiva un viaggio di apostolato impartendo battesimi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] eco, verso la fine del sec. 10°, in un gruppo di codici prodotti all'interno dello scriptorium diFulda (Palazzo, 1994). La recensione iconografica che accomuna questa piccola compagine di manoscritti segna in qualche modo l'apogeo nell'edizione ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbaziadi
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] durante il lungo abbaziatodi Walberto (629-670) la più ricca, potente e spiritualmente prestigiosa abbazia del regno.È 8° il manoscritto dei Synonyma di Isidoro di Siviglia noto come Codex Ragyndrudis (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 2 ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] di vista dell'organizzazione ecclesiastica la ebbero, accanto alla diocesi di Magonza, i monasteri imperiali diFulda e di Hersfeld tutti edificati sotto l'influsso dell'abbazia benedettina di Hirsau e del monastero di Cluny. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] di Corvey, già nel 1017 l'abbaziadi H. venne affidata a Meinwerk, vescovo di Paderborn (1009-1036), mentre nel 1080 divenne sede didi irraggiamento e inoltre si diffuse - attraverso le confraternite e le relazioni religiose con Hersfeld, Fulda, ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri principali della cultura dell’epoca carolingia ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] decorato da intrecci dipinti. La pelle di una l. flessibile di epoca carolingia, proveniente da Fulda (Basilea, Universitätsbibl., F.III 15 manoscritto di Grottaferrata (Abbazia, bibl., Zd. I): si tratta della copertura originale di un volume di opere ...
Leggi Tutto