ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fig. 5) e di St. Maximin a Treviri, decorazione questa in gran parte perduta. Per il Westwerk diCorvey (ca. 885) è documenti pittorici rinvenuti negli scavi dell'abbaziadi Farfa nel Lazio e di S. Maria di Teodote a Pavia. Evidente risulta ancora ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e il dittico dei Nicomaci e Simmaci, dal r. smembrato dell'abbaziadi Montier-en-Der (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes Bologna 1979", a cura di H. Belting, Bologna 1982, pp. 55-69; Wibald, abbé de Stavelot, Malmédy et de Corvey (1130-1158), cat ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] caratterizzando in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbaziadi San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita anche ad laici, orafi, maestri di fusione, pergamenari, censiti anche nella familia ecclesiae diCorvey (Legner, 1985, p ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 19; MGH. SS, XV,1, 1887, p. 231), mentre, poco dopo l'822, si dava inizio ai lavori per l'abbazia imperiale diCorvey, predisponendo un impianto claustrale perfettamente quadrato, come a Lorsch II (Lobbedey, 1977).Con l'imposizione del c. si creavano ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Renania (1020-1050), o in forma più articolata (del tipo diCorvey), con grande sviluppo longitudinale, a Halberstadt (974) e a Paderborn ( la c. a tre tricore susseguenti dell'abbaziadi S. Maria di Farneta (fine 10°-inizi 11°), quella a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ; nel 943 il Westwerk, eretto sul modello diCorvey e antecedente di quello di St. Pantaleon a Colonia; nel 1059 la pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbaziadi St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9 ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadi Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a -Pierre a Flavigny (sec. 9°), nella chiesa del monastero diCorvey e in Saint-Germain ad Auxerre; nel sec. 10° ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] II il Germanico (m. nell'876) al monastero diCorvey; dopo il 1252 la giurisdizione secolare passò al vescovo di Münster.G., l'unica città della provincia di origine medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] nella ricostruzione del duomo della città. Morì nel 1022 nell'abbaziadi St. Michael poco dopo esservisi ritirato e fu sepolto miniatoria dello scriptorium diCorvey, si possono collegare altri due codici: il c.d. Evangeliario di Hezilo, prodotto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Art Gall., Walters 751), probabilmente eseguiti nello scriptorium diCorvey (v.), dove si trovava un vangelo in stile franco 3, 1950b, pp. 95-103; G. Brugnoli, La biblioteca dell'abbaziadi Farfa, Benedictina 5, 1951, pp. 3-17; Toesca, Trecento, 1951 ...
Leggi Tutto