CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in avorio di età carolingia ritrovato nell'abbaziadidi avanzata età carolingia nel St. Justinus di Höchst (Meyer-Barkhausen, 1933; Jacobsen, 1988) e nel Westwerk diCorvey ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] con una tecnica simile a quella del Westwerk diCorvey, mentre la cella campanaria era in antico contrassegnata , 3, 1958, 2, pp. 48-64; L. Castelfranchi Vegas, L'abbaziadi Viboldone, Milano 1959 (19712); E. Arslan, Ultime novità a San Simpliciano, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 6-18; Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), 2 voll., München 1966; H. Schade, Das Paradies und dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G. Basile, Abbaziadi S. Vincenzo al Volturno: restauri in corso, AM, s. II, 2 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] da scriptoria insulari o del continente, attivi in abbazie come quelle - partendo dalle Isole britanniche e dalle regioni europee d'oltralpe e procedendo verso l'Italia - di Wearmouth-Jarrow, Corvey, Hersfeld, Fulda, Lorsch, Corbie, Reims, Reichenau ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fig. 5) e di St. Maximin a Treviri, decorazione questa in gran parte perduta. Per il Westwerk diCorvey (ca. 885) è documenti pittorici rinvenuti negli scavi dell'abbaziadi Farfa nel Lazio e di S. Maria di Teodote a Pavia. Evidente risulta ancora ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e il dittico dei Nicomaci e Simmaci, dal r. smembrato dell'abbaziadi Montier-en-Der (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes Bologna 1979", a cura di H. Belting, Bologna 1982, pp. 55-69; Wibald, abbé de Stavelot, Malmédy et de Corvey (1130-1158), cat ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] caratterizzando in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbaziadi San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita anche ad laici, orafi, maestri di fusione, pergamenari, censiti anche nella familia ecclesiae diCorvey (Legner, 1985, p ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 19; MGH. SS, XV,1, 1887, p. 231), mentre, poco dopo l'822, si dava inizio ai lavori per l'abbazia imperiale diCorvey, predisponendo un impianto claustrale perfettamente quadrato, come a Lorsch II (Lobbedey, 1977).Con l'imposizione del c. si creavano ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Renania (1020-1050), o in forma più articolata (del tipo diCorvey), con grande sviluppo longitudinale, a Halberstadt (974) e a Paderborn ( la c. a tre tricore susseguenti dell'abbaziadi S. Maria di Farneta (fine 10°-inizi 11°), quella a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] imponente mole del transetto continuo domina alla vista le rovine dell’abbaziadi Hersfeld, sulla Fulda. Tra il 1005 e il 1012 l’ Spira”), selezionano dai modelli carolingi tedeschi di Minden e Corvey altri elementi, come le gallerie superiori ...
Leggi Tutto