CLUNY, Abbaziadi
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] avanti la politica di espansione diCluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli donazioni in terre e rendite, un'enorme ricchezza all'abbazia. Riprendendo il progetto di s. Benedetto di Aniane, egli ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
AbbaziadiClunyAbbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone diCluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798).
Architettura
La chiesa dell’abbazia conobbe tre fasi: una piccola chiesa (Cluny I), consacrata nel 927, adiacente alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] su un tema centrale dell'a. romanica come quello dell'abbaziadiCluny, e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] per ciò che concerne la pittura monumentale, il panorama della B. romanica appare dominato dall'influsso esercitato dall'abbaziadiCluny (v.).Scomparsa, com'è noto, ogni traccia delle pitture esistenti nel complesso abbaziale, distrutto nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Peyrolles-en-Provence). La c. del cimitero dell'abbaziadiCluny (1064) era formata da un vano trilobato preceduto da una campata rettangolare; quella di Planès (di datazione incerta, forse tarda), presenta una variante eccezionale, con tre absidi in ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona diCluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] esenzione da ogni giurisdizione civile ed ecclesiastica che il fondatore, il duca Guglielmo di Aquitania, aveva voluto, nel 910, per l'abbaziadiCluny: tale prerogativa, nel tempo, si estese anche alle sue dipendenze, finendo con il creare un'entità ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbaziadi
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea diCluny.Nell'830, [...] ", il passionale è stato inquadrato negli "sforzi riformatori del papato [...] fermamente appoggiati ai limiti dell'impero dalla potente abbaziadiCluny" (Avril, in Avril, Barral i Altet, Gaborit-Chopin, 1982, trad.it. p. 194).
Bibl.: F. Kugler ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , l'edificio nel 1068 venne affidato dal suo successore Maguino e dal conte Guglielmo all'abbaziadiCluny e fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità, grazie al sostegno dei vescovi Ugo e Roberto ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] alla Conquista attestano per quel periodo una produzione scarsa a Winchester. L'episcopato di Enrico di Blois, nipote di Enrico I, formatosi nella grande abbaziadiCluny, comportò un cambiamento della situazione: alla fase del suo governo a W. è ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] del Mille, l'abate Garì diresse una piccola comunità monastica indipendente dall'abbaziadiCluny, ma vicina a essa dal punto di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il futuro papa Silvestro II, e attirò accanto a ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...