• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [147]
Religioni [99]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [27]
Geografia [15]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Ebulo; a ristabilire i rapporti tra il card. Ugo Candido e Ugo, abate di Cluny, che si erano interrotti per avere il cardinale favorito l'unione con Roma di molti monasteri cluniacensi; a preparare le norme sulle relazioni tra la Sede apostolica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINGIA J. Herrmann (ted. Thüringen) Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] , Erfurt (Peterskloster), Herrenbreitungen, Paulinzella e Thalbürgel, tutti edificati sotto l'influsso dell'abbazia benedettina di Hirsau e del monastero di Cluny. La maggior parte delle strutture architettoniche sono state in parte distrutte o ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – MONASTERO DI CLUNY – PREMOSTRATENSI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

VALLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLESE C. Jäggi (franc. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] , probabilmente, dall'abbazia benedettina di Saint-Martin-d'Ainay a Lione, consacrata nel 1107, di cui nel 1153 Saint-Pierre-de-Clages viene citata come priorato. La torre d'incrocio ottagonale dovette invece ispirarsi a quella di Cluny III.Il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE – CONTI DI SAVOIA – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

ROBERTO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Grantmesnil Francesco Panarelli ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030. Anche [...] di Normandia. A St.-Evroul Roberto ottenne, negli anni di noviziato, il permesso di fermarsi per un certo periodo presso la comunità di Cluny ritirò nell’abbazia di St.-Denis a Parigi, dove godeva di appoggi. Roberto tentò ancora di convocare l’abate ... Leggi Tutto
TAGS: MONACHESIMO CLUNIACENSE – GUGLIELMO DI NORMANDIA – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di ampi possedimenti terrieri, come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV. Nel giugno 1152 G. si trovava infine presso l'abbazia di nella più sicura Cluny, il Paparo e G. scomunicarono i cittadini di Vézelay e colpirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] una prima sosta presso il monastero di S. Ilario, valicarono le Alpi attraverso la chiusa di S. Michele e raggiunsero S. Michele di Cuxà. Agli ideali fioriti presso Cluny e diffusi da Guarino presso l’abbazia pirenaica, i due anacoreti continuarono a ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] abbazia di Santa Maria nel borgo di Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è chiarito dal fatto che il vescovo di Azzo degli Obertenghi e l'abate di Cluny, Ugo. Negli anni seguenti si trovò di nuovo in imbarazzo per il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] 'abbaziato di G. si distinsero, fra l'altro, per un coerente impegno antisimoniaco, come sembra confermare la notizia, tramandataci però dalla sola Vita, di un incontro avvenuto a Ravenna, in occasione di un concilio provinciale, con Maiolo di Cluny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] J. Boussard, Paris 1957, p. 31; Le carte dell'abbazia di S. Crocedi Sassovivo, a cura di G. Cencetti, I, Firenze 1973, p. 284; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, II, Roma 1978, p. 730. G. Meyer von Knonau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Burcardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Burcardo Laurent Ripart di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] aveva tentato di far eleggere Odilone abate di Cluny mentre il conte di Lione aveva di Sion, fratello minore di Burcardo e vescovo di Sion, destinato a succedergli come abate di St.-Maurice d’Agaune, era ancora semplicemente preposito dell’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO IL GLABRO – CLERMONT-FERRAND – BOURG-EN-BRESSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali