• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Storia medievale [3]
Italia [4]

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Mans (metà del sec. IX) e quello ad arcate di pietra, a tutto sesto, di Casamari (fine sec. XII); quest'ultimo e la grande cloaca, a volta pure semicircolare, trovata sotto l'Abbazia di Fossanova e compiuta nel 1208, provano che anche in questo campo ... Leggi Tutto

SAN GALGANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALGANO Nicola NICOLINI Anna Maria CIARANFI . Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] (1180) e affiliato all'ordine cisterciense durante una sua gita romana, i monaci dell'abbazia cisterciense di Casamari ottennero di venire a vegliare sulle sue spoglie e di costruire un oratorio e un edificio sulla sua tomba. Sorse così il monastero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALGANO (1)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ex iustis tramandata dal manoscritto Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109, conservato presso l'Abbazia di Montecassino, la cui edizione è in corso di preparazione; v., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] resto aperta in quei decenni alla colonizzazione dei monaci bianchi di Clairvaux, che, dalle grandi abbazie di Fossanova e Casamari, avrebbero improntato nei decenni successivi c. come quelle di Priverno e Sezze.Dopo la metà del secolo, e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] serie dei chiostri del primo Duecento (S. Scolastica a Subiaco, abbazia di Sassovivo, S. Giovanni in Laterano e S. Paolo f.l. in Italia con le chiese e i complessi abbaziali di Fossanova, Casamari, San Martino al Cimino, Santa Maria Arabona, Ripalta ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] derivato dal S. Pietro con il tramite dell'abbazia di Montecassino, tornano però netti i caratteri del di S. Sisto, la presenza di maestranze aggiornate nei cantieri cistercensi, in particolare quelli del Lazio meridionale, Fossanova e Casamari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] il Medio Evo e dal Centro internazionale di studi gioachimiti il 14-15 giugno 2011), ma entrò in contrasto con questa per motivi economici. L’abate cercò allora un’altra abbazia-madre; dopo il rifiuto opposto da Casamari, la trovò infine in Fossanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] contea di Sora, vanno invece inquadrati gli aiuti finanziari offerti da I. ai Cistercensi e ai Certosini. I Gesta Innocentii (PL, CCXIV, col. CCVIII) ricordano le elargizioni a favore delle due maggiori abbazie del territorio, Fossanova e Casamari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] scientifica nei monasteri italiani nel secolo di Galileo, in Seicento monastico italiano. Atti del X Convegno di studi storici sull’Italia benedettina..., Abbazia di S. Maria di Casamari (FR), Abbazia di S. Domenico di Sora (FR)... 2011, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] 72-75, 91-96; M. Caffi, Dell'abbazia di Chiaravalle in Lombardia. Aggiuntavi la storia dell'eretica di "normalizzazione" postcelestiniana in Lombardia, in Aspetti della spiritualità ai tempi di Celestino V. Atti dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali