SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di studio, bensì di scontri aspri: delle tredici lettere scritte dall'abbazia, tre trattano l'acquisto di manoscritti, ma fra XIII e XIV secolo, Martin Polono, Alberico di TreFontane, Ricobaldo da Ferrara registrano questa sua fisionomia ambigua. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tappe della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di TreFontane, agli interventi del C. furono riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo lirici, e T. Fontane, storiografo autentico della sua epoca e promotore ) e le tracce della basilica di Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbaziadell’altro grande palazzo costruito per Mattia Corvino sul Danubio a Visegrád. Notevoli le fontane ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 11.124 ab. esclusi quelli di età inferiore ai tre anni. Nel 1701 gli abitanti salgono a 12.120 l'imminente affermarsi dell'architettura borgognona nella vicina abbazia cisterciense di S e molte chiese, palazzi e fontane. Nel 1281 le intemperanze dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal territorio toscano (abbazia di S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano suo ruolo nella congregazione delle Strade e Fontane. Ma non pochi al capitano inglese R. Thornton, stabilitosi da tre anni a Livorno, la direzione di una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] coro di cantori" della cappella di S. Barbara e da tre singolari virtuose di magnifici interni, coi suoi giardini boschetti fontane giochi d'acqua peschiere. E fu di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Lucedio, morrà di peste nel ...
Leggi Tutto