FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] coro di cantori" della cappella di S. Barbara e da tre singolari virtuose di magnifici interni, coi suoi giardini boschetti fontane giochi d'acqua peschiere. E fu di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Lucedio, morrà di peste nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] perizia dello stesso anno (De Cunzo, 1967, pp. 106 s.), erano compiute le tre statue occasione soggiornò e lavorò presso l'abbazia di Montecassino (dove è documentato Rapi e Carlo Fanzago). La fontanadella Sellaria, già attribuitagli, fu realizzata ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 'altro di soli tre palmi, misura da inginocchiatoio domestico, con contratto dell'11 febbr. 1610 Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba nell'abbazia di Westminster a Londra (Avery, 1980-82, Del resto sia le fontanedella Varie architetture sia i ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] documentato un suo lavoro, anteriore al 1561, per i certosini dell'abbazia di S. Bartolomeo di Campagna (oggi Trisulti), dove fece della villa vignolesca, e chiuso in alto da una palazzina con logge; esso è articolato in tre ripiani ricchi di fontane ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] fontanedella reggia, compresa quella in marmo e bronzo eseguita per uno dei pianerottoli dell’Escalier des Ambassadeurs (1674-82).
Nel 1677 scolpì per l’abbazia anni risalgono i tre Angeli per l’altar maggiore della chiesa delle Sorbonne (dispersi) ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dellafontana nel chiostro della chiesa di S. Caterina a Palermo (1781 circa); e, infine, la statua di S. Martino con il povero (1778-86), posta con studiata ubicazione nell'atrio dell'abbazia oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] articolata mediante pilastri ìn tre campate su tutti e due tal modo il suo palazzo verso la piazza dellaFontana di Trevi, per avvicinarlo alla "mostra G. B. C. e la loggia del Paradiso nell'Abbazia di Montecassino, in Commentari, XXI (1970), pp. 92 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] biblioteche del capitolo del duomo e dell'abbazia di S. Zeno, ricche , i palmizi e i prati decorati da fontane, scoprono un pilastro con alcune iscrizioni. Il da attribuire a questa occasione. Dai tre brevi componimenti, oltre alla familiarità e agli ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] e filosofica dell’autore. Due soli sono gli interlocutori dei tre dialoghi in G.A. Montorsoli nel programma dellefontane monumentali e altri manufatti costruiti astronomiche.
La cessione al M. dell’abbazia benedettina di S. Maria del Parto, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] della città e al G. fu assegnato il rione Parione.
Nel concistoro del 29 marzo 1632 Urbano VIII annunciò ai cardinali la decisione di inviare tre gli cedette l'abbazia benedettina di St cardinale Antonio, alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato ...
Leggi Tutto