BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] (1122) insieme con Giraldo d'Angoulême in favore dell'abbaziadella Sauve-Majeure (Gallia christiana, II, Parisiis 1720, 1863, col. 1178: una donazione di B. al monastero dellaNovalesa) sono da spostare, in base alla cronologia sopra stabilita, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] cronaca dellaNovalesa riferisce riguarda la concessione dell'amministrazione del monastero dellaNovalesa stessa 243-247, 363 s.; F. Savio, Sulle origini dellaabbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] marchesa nel 1078 in una conferma dei beni dellaNovalesa e il 4 luglio 1079 in una donazione fatta hist. patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, pp. 657, 660; Il cartario dell'abbazia di S. Solutore, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, doc. 16 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] è testimoniato anche da una carta di compravendita (991) e dai racconti della Cronaca di Novalesa (a cura di G.C. Alessio, 1982, p. 272).
La l’abbazia di Nonantola e l’intero suo patrimonio, fatta eccezione per una porzione lungo il corso dell’Adige ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Toscana Ugo donò l’abbazia regia di S. Salvatore in Agna a Tegrimo, capostipite della parentela dei Guidi e compater in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, I, 61, p. 153; Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, V, 3, Torino 1982, pp. 254-258 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dell'aprile - fu data ragione all'abate di Novalesa Amblulf, coadiuvato dal suo scabino Roderico, a proposito della 899, sentenziò in una causa tra l'abbazia di Nonantola e il chierico Stefano, custode della chiesa di S. Maria de Pociolo; mentre ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] e poi nella chiesa segusina di S. Maria del Ponte, e il Cristo e s. Bernardo da Chiaravalle della parrocchiale di Novalesa, già nella vicina abbazia (Ruffino, 2000). Nelle Valli di Lanzo gli vanno riferiti il Martirio di s. Eurosia, i Ss. Francesco ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] marchese di Torino, la cura e la protezione dell'abbazia e di B., che si trovavano in gravi di Torino, Torino 1934, pp. 26 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] però, rinunciò a far valere i diritti vescovili sull'abbazia, assoggettandola a onerose esazioni. Il dissidio tra C. magiare, Torino 1966, pp. 346-350; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, ibid., pp. 516 s.; F. Cognasso, Il Piemonte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] consenso di Pietro e Amedeo, al monastero di Novalesa – datata 1039 ma riferita da alcuni editori , Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, Pinerolo 1899, pp. 318-332, doc. 2; Cartario dell’abazia di Cavour, a cura di B. ...
Leggi Tutto