• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [27]
Religioni [24]
Storia [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

UMBERTO II, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II, conte Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] donato la chiesa valdostana di S. Lorenzo di Chambave all’abbazia di Fruttuaria. I rapporti fra il conte e altri episcopi secondo cui Umberto costituì una dotazione per il priorato cluniacense di Saint-Symphorien d’Innimont, nella diocesi di Belley ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESE DI MONFERRATO – ANSELMO DI CANTERBURY – BONIFACIO «DEL VASTO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II, conte (2)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO I, conte di Savoia Paolo Buffo TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] e Torino, in cui erano forti le autonomie signorili dell’abbazia di S. Maria di Pinerolo e di varie famiglie di domini anni Trenta Bonifacio era vescovo di Belley e priore del monastero cluniacense di Nantua. Sempre di là dalle Alpi Tommaso, negli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SACRO ROMANO IMPERO – CONTI DI BIANDRATE – FILIPPO DI SVEVIA – MARCA DI TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] Si trattava di un fatto di per sé non inedito ma che, nell'accorta politica degli abati cluniacensi, costituì una tappa importante nel processo che avrebbe condotto l'abbazia di Cluny allo statuto dell'esenzione che caratterizzò in seguito l'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] presso Vallombrosa, l'imperatore inviò il cluniacense Rodolfo vescovo di Paderborn. Inoltre significativa 82, 26 s., 35 s., 39 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'Abbazia di Pomposa fra il IX e l'XI secolo, in Benedictina, XIII (1959), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] di Tarragona nel luglio 1318, e in Italia con l'erezione dell'abbazia di Montecassino a vescovato, il 2 maggio 1322 (revocata da Urbano ad abbandonare le loro riserve. Fu il cluniacense François Christiani, cappellano del cardinale Annibaldo Caetani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BERNARDO degli Uberti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO degli Uberti, santo Raffaele Volpini Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] la dipendenza di Polirone, il grande centro cluniacense verso cui si erano già rivolte le 9, III (1963), pp. 201-216; P. Zerbi, Un doc. ined. riguardante l'abbazia di S. Barnaba di Gratosoglio…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVII(1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDULPHI IUNIORIS SIVE DE SANCTO PAULO – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORRADO DI HOHENSTAUFEN

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] avvalse dei talenti di Guillaume come vicario generale. Priore cluniacense di Notre-Dame du Pré a Donzy (dipartimento di piccoli priorati rurali, in particolare in favore della sua antica abbazia di S. Vittore, ma anche nell’Ordine di Saint-Ruf ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] conobbe Maiolo, abate di Cluny, al seguito del quale si recò nell'abbazia borgognona, ove entrò come monaco e ricevette il diaconato. Nel 988 fu posto alla guida del priorato cluniacense di Saint-Saturnin-sur-Rhône (l'attuale Pont-Saint-Esprit). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Saverio Lomartire NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] è stata altresì ipotizzata una formazione clericale in ambiente cluniacense (Quintavalle, 1984). Certamente l’impiego insistito di nella lunetta con Cristo tra i ss. Vitale e Marziale dall’abbazia di Leno, oggi nei Musei di S. Giulia di Brescia ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BENEDETTO ANTELAMI – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG – VAL DI SUSA

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] monastero sino al 1807, quando fu trasferito nell'abbazia di Montevergine. La Legenda racconta la storia di di s. G. da V. di fronte a quella cluniacense, in Spiritualità cluniacense.Atti del II Convegno del Centro di studi sulla spiritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
nolare
nolare agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali