POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , adeguatamente filtrata, da attingere mediante pozzi. Casi esemplari ne sono la singolare cisterna a due navate (sec. 12°) dell'abbaziadiVézelay (dip. Yonne) e la grande cisterna ad aula unica (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] conservati i resti di s. Maria Maddalena (Diemer, 1975). Secolarizzata nel 1537, l'abbaziadi V. divenne 1940, pp. 223-237; A. Katzenellenbogen, The Central Tympanum at Vézelay, its Encyclopedic Meaning and its Relation to the First Crusade, ArtB 26 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in avorio di età carolingia ritrovato nell'abbaziadi filoni regionali. Nella Borgogna basti ricordare i c. diVézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , Paray-le-Monial, Saint-Marcel a Chalon, Vergy. I rapporti delle altre abbazie borgognone con Cluny non furono sempre facili; così avvenne per es. nel caso diVézelay - monastero posto, dal momento della sua fondazione, sotto l'autorità diretta del ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbaziadi San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita anche ad cori di Saint-Remi a Reims (1170 ca.), diVézelay (1185-1190), di Saint-Denis (sec. 13°), fino alla Hallenkirche di Herford ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] particolare la c. a tre tricore susseguenti dell'abbaziadi S. Maria di Farneta (fine 10°-inizi 11°), quella a di Chartres) o con l'addizione di nuovi spazi (cattedrali di Canterbury e di Rochester, St. Gereon a Colonia, Sainte-Madeleine a Vézelay ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] III non fosse normativa, ma dettata dalle ragioni di una scuola architettonica locale, creata dal passaggio delle stesse maestranze da un cantiere all'altro, lo dimostra l'abbazia della Madeleine a Vézelay, affiliata ma non dipendente da Cluny, per ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbaziadi
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] -et-Loire). Non c'è mai stata tuttavia una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o priorato affiliati erano liberi di costruire a modo proprio. L'abbaziale diVézelay, pure legata a C. da vincoli molto stretti, nell'architettura è esente dalla ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadi Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno tuttavia le cappelle attigue al coro della chiesa abbaziale diVézelay si aprono le une nelle altre sopra il basamento, ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] alcune eccezioni, come la Sainte-Madeleine diVézelay, la maggior parte dei grandi edifici iniziati in Borgogna nella prima metà del sec. 12° riflette, sia pure in misura diversa, l'alzato della grande abbazia cluniacense. Ad A. la ripresa del ...
Leggi Tutto