• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [10]
Arti visive [145]
Architettura e urbanistica [55]
Religioni [50]
Archeologia [43]
Biografie [40]
Storia [27]
Storia delle religioni [9]
Europa [8]
Strumenti del sapere [6]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una delle residenze preferite del re.Un momento capitale sia per P. sia per l'abbazia di Saint-Denis fu l'abbaziato (1122-1151) di Suger (v.). Esponente di una famiglia della piccola nobiltà, entrato giovane nel monastero, egli si fece notare per le ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , p. 23). La C. non ebbe un pantheon reale situato in un'unica sede, a differenza di quanto avvenne in Francia con l'abbazia di Saint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la propria sepoltura nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno era stato eretto insieme con le colonne già prima dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di Saint-Denis fosse collocato un trono.La struttura a due piani, con il trono del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] , ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l’abbazia di Saint-Denis. Fu mecenate e collezionista, edificò magnifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Vexin

Enciclopedia on line

Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbazia di Saint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – DAGOBERTO I – MEROVINGI – FRANCIA – SENNA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] abbazia; Poitiers, Ipogeo delle Dune) oltre che per l’architettura (Poitiers, battistero, 7° sec.; Grenoble, cripta-oratorio di Saint e fonda (1990) la biennale Artifices di Saint-Denis. P. Sorin è autore di videoinstallazioni e immagini virtuali, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Reims

Enciclopedia on line

Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] romana rimasti in Francia. La chiesa più antica è quella dell’abbazia di Saint-Remi, ricostruita per la terza volta dal 1005 al 1049 e 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GERBERTO D’AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – GIOVANNA D’ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reims (2)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Mosa e quella della Schelda. Il crocifisso della chiesa di Saint-Denis a Forest, presso B., del 1200 ca., illustra tesoro della chiesa di Saint-Martin a Hal (1459), o sul reliquiario di Maubeuge (1469), proveniente dall'antica abbazia fondata da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

Saint-Denis

Enciclopedia on line

Saint-Denis Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (industrie meccaniche e chimiche). L’abbazia di S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complesso sistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – DAGOBERTO I – BENEDETTINI – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Denis (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
orifiamma
orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali