Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , in Il monachesimo nel dopo Concilio, cit., pp. 315-319.
55 P. Fassera, “La comunità diPraglia che è in Daila”. Dalla soppressione dell’abbazia alla sua riapertura (1867-1804), in Spes una in reditu, cit., pp. 77-81.
56 Cfr. G. Lunardi, Subiaco ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] spogliare dei suoi beni incamerati dal fisco. L'abbaziadi Cava seppe invece mantenersi in disparte nella lotta tra , mentre il tradizionale diritto del monastero padovano diPragliadi esercitare poteri giurisdizionali su alcuni villaggi euganei fu ...
Leggi Tutto